Cultura

L'intervista al prete scout, eroe della resistenza italiana

Ha compiuto 95 anni lo scorso 11 febbraio.  Durante il fascismo collaborò alla fondazione de "Il Ribelle" e alle attività dell'OSCAR

La colonna sonora della pellicola di Gino Payne, di produzione italiana, sono state realizzate dal giovane compositore cosentino, diplomatosi al COnservatorio di musica Stanislao Giacomantonio.

Un bel risultato per l'artista cosentina che studia piano e canto sin dalla tenera età. “L’esperienza di Sanremo è stata altamente formativa, costruttiva, ed emozionante".

Un lavoro che racoglie oltre 200 schede su parole "sensibili" redatte alla luce dell’etimologia, dell’uso corrente, dei dati e di innumerevoli esempi

Lo studio di Nicola Cantasano e Vincenzo Rizzo, pubblicato sull''International Journal of Astrobiology raggiunge un significativo risultato.

Uomo, cristiano, marito, padre, persona giovane, 43 anni, saggia e acuta, inquieta e testimone di una fede in Cristo Risorto, misericordioso e luce di speranza. La sua attività di professore di religione, la sua partecipazione alla vita della Chiesa locale di Crema e universale si è espressa in una dinamica aperta e senza finzioni e orpelli dialettici, estetiche e accademiche riflessioni alte, ma dentro una conoscenza reale e non presunta, in un cammino da sperimentare con se stesso e con gli altri.

Presentato in anteprima nella Filmoteca Vaticana della Santa Sede, Silence di Martin Scorsese - film sulla persecuzione dei padri gesuiti e la comunità cristiana nel Giappone del ‘600 - è nelle sale italiane dal 12 gennaio 2017.

A Patrizia Nicotera l'ambito riconoscimenro artistico - letterario. I vincitori delle quattro sezioni.

L'opera rientra nelle celebrazioni per il VI centenario della nascita del Santo Patrono calabrese. Il cinema - teatro Odeon di Paola il luogo della presentazione. Per rendere San Francesco ancora più attuale.

Tra le pellicole in corsa, fiore all’occhiello dell’industria cinematografica locale, si nota la presenza di “Racconto Calabrese”, una pellicola che di calabrese ha molto più del titolo.

A Bologna un convegno storico internazionale, a distanza di oltre cento anni dalla sua elezione al soglio pontificio, indaga il magistero di papa Della Chiesa con un convegno  intitolato “Papa Giacomo della Chiesa nel mondo dell’inutile strage”. C'è in filo rosso che unisce il suo magistero con quelli di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. La rivisitazione da parte di Benedetto XVI e l'eco delle sue parole nella "terza guerra mondiale a pezzi", evocata da Papa Francesco.