Cultura

In uscita per le edizioni Tau il nuovo libro di don Enzo Gabrieli. Prosegue il percorso di ricerca sulle figure degli Apostoli. 

Un convegno organizzato dall’ICSAIC all’UniCal ricorda il centenario della fondazione del Partito Popolare italiano di don Luigi Sturzo avvenuta nel 1919 e il contributo calabrese

L’Abbazia florense ha ospitato il IX Congresso degli studi sull’abate calabrese

L’opera di Gioacchino tratta i
problemi cruciali della società
medievale, un’epoca non solo
connotata dagli sconvolgimenti
nella chiesa, ma dall’aspetto
spirituale che l’uomo
interpretava in termini
millenaristici ed escatologici"

In distribuzione il 16 quaderno di PdV. Una raccolta poetica di don Enzo Gabrieli

La spiritualità cristiana e laica di Antonio Fogazzaro anticipa la rivoluzione cattolica del Concilio Vaticano II

Nel volume "Risorse del cristianesimo", il noto filosofo francese propone una scissione tra filosofia e teologia, e considera il cristianesimo non come radice dell'Europa o valore, ma come semplice risorsa tra le altre. Ma già Ratzinger e Giovanni Paolo II avevano spiegato che non era così. 

Luca Giordano all’età di 31 compiuti ricevette in Napoli, il 17 novembre 1665, ducati 50 «in conto d’un quadro dell’Immacolata per i Cappuccini di Cosenza».  Il grandioso dipinto dell’Immacolata  (m. 3 x m. 2) è ricco di significato allegorico, ma anche di sentimento religioso, reso familiare e vivo dalla luce dorata dell’arte

Nel Cosentino il suo culto è diffusissimo e non c’è quasi paese dove non sia presente in qualche chiesa un altare o una immagine ad esso collegata. Ampia la popolarità che godeva tra la gente  delle diverse classi sociali

Agli inizi del ‘900 giunse a Scigliano don Rocco Gaetani, alla ricerca delle tracce del vescovo di Martirano Giovan Giacomo Palamolla, e da una sua pubblicazione del 1914 si ricavano interessanti notizie sulla reliquia della Sacra Spina e sulla tomba del presule.

Ad attirare l’attenzione e la curiosità degli studiosi negli ultimi anni, è stata l’epigrafe iscritta nella lastra con “gisant”, dove appunto il frate è raffigurato sdraiato

Denso di spunti, di notizie e di riflessioni, questo nuovo libro del domenicano padre Giovanni Calcara, appare come un completamento del precedente San Domenico in Soriano.

Il direttore artistico e conduttore Claudio Baglioni ha ribadito che questo sarà il Festival dell'armonia