Il "taccuino" del giornalista Gregorio Corigliano edito da Pellegrini
Cultura
Una prima analisi del film di Checco, che ha già sbancato nelle sale e che vede forse una prima svolta nella carriera artistica dell'attore.
Il primo film da regista mette a tema il problema dell’immigrazione, il dramma del flussi dall’Africa all’Italia, all’Europa tutta, attraverso l’inconfondibile stile Zalone che unisce favola sociale a ironia pungente, urticante. Ma per nulla privo di profondità.
In uscita per le edizioni Tau il nuovo libro di don Enzo Gabrieli. Prosegue il percorso di ricerca sulle figure degli Apostoli.
Dopo "Guidati da una stella", prosegue il racconto romanzato sul Vangelo. Questa volta l'autore lo fa attraverso i misteri della luce.
A 96 anni, ci ha lasciato uno degli ultimi esponenti della DC. Era un assiduo lettore del nostro Settimanale, lascia un'eredità culturale un impegno pubblico notevole.
Cerchiamo di fare chiarezza sul perché le ore 21 della vigilia di Natale sono un momento clou della serata dei cosentini.
Un convegno organizzato dall’ICSAIC all’UniCal ricorda il centenario della fondazione del Partito Popolare italiano di don Luigi Sturzo avvenuta nel 1919 e il contributo calabrese
Enzo Gabrieli si racconta attraverso le liriche del suo ultimo volume ai soci della "In Dulcedine Societatis"
Il bando regionale ha visto il realizzarsi di un progetto teso a valorizzare il ricco patrimonio librario antico dell'Istituzione religiosa.
Le opere resteranno esposte presso il Museo dei Brettii e degli Enotri fino al 17 novembre
L’Abbazia florense ha ospitato il IX Congresso degli studi sull’abate calabrese
L’opera di Gioacchino tratta i
problemi cruciali della società
medievale, un’epoca non solo
connotata dagli sconvolgimenti
nella chiesa, ma dall’aspetto
spirituale che l’uomo
interpretava in termini
millenaristici ed escatologici"
In distribuzione il 16 quaderno di PdV. Una raccolta poetica di don Enzo Gabrieli
Ad Acri la decima edizione della kermesse.
La spiritualità cristiana e laica di Antonio Fogazzaro anticipa la rivoluzione cattolica del Concilio Vaticano II
“Resistere. Trincea e Prigionia nell’archivio Barberio” verrà presentato nell'ambito di "Incontri silani".
Globalizzazione, tecnologia e sguardo rivolto al fratello nella nuova fatica letteraria del presidente dei Vescovi calabresi.
Si è spento, questa mattina, il 'papà di Montalbano' al Santo Spirito di Roma
Nel volume "Risorse del cristianesimo", il noto filosofo francese propone una scissione tra filosofia e teologia, e considera il cristianesimo non come radice dell'Europa o valore, ma come semplice risorsa tra le altre. Ma già Ratzinger e Giovanni Paolo II avevano spiegato che non era così.
Il volume di Cinzia Altomare e Alessandra Pagano edito da The Writer offre uno spaccato della storia dei monumenti della città bruzia.
Nel 1956 venne avviato con l’ambasciatore sovietico Bogomolov un dialogo riservato al fine di migliorare i rapporti fra Unione Sovietica e Chiesa cattolica
Luca Giordano all’età di 31 compiuti ricevette in Napoli, il 17 novembre 1665, ducati 50 «in conto d’un quadro dell’Immacolata per i Cappuccini di Cosenza». Il grandioso dipinto dell’Immacolata (m. 3 x m. 2) è ricco di significato allegorico, ma anche di sentimento religioso, reso familiare e vivo dalla luce dorata dell’arte
Nel Cosentino il suo culto è diffusissimo e non c’è quasi paese dove non sia presente in qualche chiesa un altare o una immagine ad esso collegata. Ampia la popolarità che godeva tra la gente delle diverse classi sociali
Relazione storica sul ponte sul ponte il Ponte Sant’Angelo di presunta origine romana tra i Comuni di Altilia e Scigliano, di straordinaria fattura e dalle caratteristiche tecniche uniche
Agli inizi del ‘900 giunse a Scigliano don Rocco Gaetani, alla ricerca delle tracce del vescovo di Martirano Giovan Giacomo Palamolla, e da una sua pubblicazione del 1914 si ricavano interessanti notizie sulla reliquia della Sacra Spina e sulla tomba del presule.
Il taumaturgo calabrese è compatrono di una delle chiese centrali della città emiliana. Il tutto è dovuto all'antica presenza dei Minimi in città. E il 2 aprile, ogni anno, è festa grande.
Da Cosenza il genio di Telesio, dono per la filosofia
Ad attirare l’attenzione e la curiosità degli studiosi negli ultimi anni, è stata l’epigrafe iscritta nella lastra con “gisant”, dove appunto il frate è raffigurato sdraiato
Denso di spunti, di notizie e di riflessioni, questo nuovo libro del domenicano padre Giovanni Calcara, appare come un completamento del precedente San Domenico in Soriano.
Il direttore artistico e conduttore Claudio Baglioni ha ribadito che questo sarà il Festival dell'armonia