Cultura

Un volume di Giuseppe Ferraro per approfondire la figura di Enrico Guicciardi, che fu Prefetto di Cosenza tra il 1861 e il 1865.

La 52ª Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro ha inserito nel programma un film pornografico e una tavola rotonda dedicata al porno italiano. Il cortometraggio dal titolo “Queen Kong” è firmato da “Le ragazze del porno”, un gruppo di registe italiane, dai 25 ai 75 anni. Una scaltra operazione commerciale, priva di qualunque dimensione culturale e che si è rivelata un boomerang per gli organizzatori: i numerosi film presentati al festival sono finiti talmente in secondo piano che addirittura la stampa locale, dopo aver dedicato pagine intere all’evento porno, si è dimenticata dei vincitori, confinandoli tra le notizie brevi e senza foto.

Nella storica piazza del Duomo di San Miniato, per la tradizionale Festa del teatro promossa dall’Istituto del dramma popolare, è andato in scena "Il martirio del Pastore" di Samuel Rovinski tradotto e adattato da Eleonora Zacchi. La storia è quella di monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo salvadoregno, determinato a chiedere il rispetto dei diritti umani per la sua gente e beatificato pochi mesi fa da Papa Francesco.

Anna Stella e Rosalba Corigliano si sono esibite nello scenario del Santuario paolano. I brani con i due strumenti si sono alternati a quelli della grande tradizione rinascimentale.

Un nuovo ruolo difficile per Isabelle Huppert.

La “vacanza” è un tempo eccezionale per ritrovare, innanzitutto, se stessi. Lo strumento? Il libro che traccia un sentiero, propone un cammino, interroga, lima, orienta la nostra interiorità. Con questa rubrica, aperta dal volume di Ermes Ronchi, vogliamo suggerire alcune letture per stimolare mente e anima 

Nel romanzo storico di Bruno Cantamessa l’incendio della “Caput mundi” e i rischi di un potere senza limiti.

Dopo tre anni di restauro, il prezioso Codice bizantino ritorna a Rossano nel nuovo Museo.