. Il soprano calabrese parteciperà all’opera su San Francesco di Paola.
Cultura
Presentati alla città nella Casa Natale del Santo i due allestimenti.
Stili e caratteri diversi per opere da visitare. Fino al 2 aprile una mostra di pittura al museo rendese.
La programmazione dell'emittente televisiva dal 21 al 28 marzo.
“Le Nozze di Cana” di Nicola Maria Rossi a Piedimonte Matese.
Il lungo studio nel saggio di Amedeo Furfaro.
Una mostra bibliografica alla biblioteca nazionale della città bruzia. Tra le opere esposte, spicca anche una copia di Parola di Vita del 10 giugno 1961.
L'iniziativa di Officinaovo rivolta alla città sotto forma di laboratori
I bambini delle elementari alla Libreria Paoline per incontrare l'autore di “Storia di una Matita” e “Storia di una matita a scuola”.
Una recente ricerca ha dimostrato che esiste un’attività encefalica che si attiva per evitare disturbi.
Alle 18 presso la libreria della città nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro "Oltre l'orizzonte. Etica della vita affettiva".
l lavoro del parroco di San Giovanni in Fiore sul patrono calabrese, eremita e riformatore cattolico.
Nella sede dell'Europarlamento viene intitolata una sala al giurista italiano, formatosi nell'associazionismo cattolico, padre costituente, più volte premier, e infine ucciso dalle Brigate Rosse. Un politico che sapeva collocare i problemi del Paese nella più ampia e decisiva dimensione continentale e internazionale.
La De Filippi torna “regina” (in termini di audience) del sabato sera.
Una rilettura delle diverse visioni che si sono susseguite nei secoli.
Una diversa forma di apprendimento che richiede integrazione.
Il riconoscimento da parte dell'Unesco ripropone il tema della storicità di Gesù. Della storicità, reale e concreta, della figura di Gesù di Nazareth. Dopo questa proclamazione, si dovrebbe sostare e riflettere: l’uomo Gesù, per noi cristiani l’Uomo Gesù, è realmente vissuto, esistito. Noi che viviamo osservando migrazioni, guerre, eccidi, che si perpetrano costantemente contro i più deboli e più poveri, se riuscissimo a comprendere il messaggio lanciato dal luogo e, in fin dei conti, accolto dall’Unesco, dovremmo trarre conclusioni che portino alla pace, alla comprensione fra i popoli, all’accettazione reciproca.
Il 16 febbraio l'economista e politico valtellinese viene ricordato in Senato. Autore della riforma tributaria improntata al principio di giustizia sociale, è noto anche per il Piano che mirava alla piena occupazione. Un credente che non esibiva la sua fede, molto legato alla famiglia, amico di De Gasperi e Mattei. Un identikit tracciato dalla figlia Marina e dal conterraneo Mauro Dal Barba
La confusione tra l'essere e l'avere in un tempo nel quale il denaro è moneta di scambio con la stessa vita dell'uomo
Cambiano i conduttori: arrivano Cucciari, Toffa, Pif, Volo e Leone.
La fidanzata di "Severino" ha recitato una piccola parte nell'ultima puntata della fortunata fiction.Ora si racconta.
Nell'ambito del progetto More, appuntamento per il 5 febbraio nel teatro cittadino
Si tratta di Mattia Scaramuzzo, alla sua terza esperienza con il regista romano.
Aspettava da tempo una nuova rinascita, il teatro il Piccolo, capace di divenire un luogo dove la musica, il teatro e l'arte potessero "sublimare" e accogliere un pubblico variegato, attento alle novità con la giusta curiosità e con discrete dosi di passione. Ora al timone c'è Simona Stammelluti.
Don Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello spettacolo, illustra l'iniziativa che parte il 28 gennaio: saranno messe a disposizione ogni settimana schede critiche di pellicole che richiamano le opere di misericordia corporale e spirituale. Un servizio per tutti, con un occhio di riguardo alle famiglie, alle parrocchie e alle sale di comunità.
Un concerto al termine della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani nella parrocchia Sant'Antonio di Commenda di Rende con i rappresentanti delle diverse confessioni religiose presenti in diocesi e che hanno dialogato in questi giorni.
Successo per la performance della new entry Simona Di Bella nella fortunata fiction.
La recente trasposizione per il cinema (2015) di Macbeth, la tragedia che Shakespeare scrisse tra il 1605 e il 1606, diretta dall’australiano Justin Kurzel, interpretata da Michael Fassbender e Marion Cotillard ha in qualche modo fatto da battistrada alle inevitabili celebrazioni dei quattrocento anni dalla morte del grande inglese.
Documenti relativi a cinque secoli esposti nell'Archivio di Stato a Cosenza.
Anche dalla seconda puntata della fiction più amata dagli italiani share alto.