Tre parti, 12 capitoli, 167 paragrafi, 60 pagine: così si presenta il Documento finale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Il testo è stato approvato nel pomeriggio del 27 ottobre nell’Aula del Sinodo. Il Documento è stato consegnato nelle mani del Papa che ne ha, poi, autorizzato la pubblicazione.
Chiesa
Dirò con tutto il cuore la messa per le galline della signora anziana, proprio perché è un servizio alla vita, alla sua vita. Ed io come pastore, celebrando una messa secondo l’intenzione della donna, ho servito alla vita di lei e della sua famiglia. Ho conservato quel foglio e l’ho messo davanti al mio laptop per averlo davanti agli occhi, perché nel mentre il pc mi fa entrare in un mondo virtuale, a volte alienante e frustrante, quel foglio semplice scritto in albanese grezzo, mi fa scendere nella vita concreta e mi ricorda che appartengo alla terra.
Il programma, nato dalla collaborazione tra il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e l'emittente della Cei come avvenuto lo scorso anno per "Padre Nostro", è strutturato in undici puntate, nel corso delle quali don Marco incontra noti personaggi laici del mondo della cultura e dello spettacolo. Ogni puntata è aperta dalle parole del Papa; l’intervista integrale di don Marco a Francesco verrà trasmessa domenica 23 dicembre in prima serata
Lo ha riferito Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, durante la conferenza stampa a chiusura della seconda settimana del Sinodo.
La prima settimana del Sinodo è terminata con una conferenza stampa e con la diffusione delle relazioni dei 14 Circoli minori sulla prima parte dell'Instrumentum laboris. Abusi, sessualità, migranti e "cultura del digitale" tra i temi trattati. Chiesti un "messaggio" del Sinodo ai giovani del mondo e un'Esortazione apostolica del Papa.
L'incontro nell'Aula Paolo VI durante il quarto giorno del Sinodo dei Vescovi sui "Giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Sul mondo digitale: “Se i media, se l’uso del web ti porta fuori dalla concretezza, ti fa liquido, taglialo”. Sull'accoglienza: "abbraccio, dialogo, amore, porte aperte".
Primo briefing del Sinodo dei giovani in Sala Stampa per fare il punto sui primi due incontri dell’Assemblea ordinaria dei Vescovi. Diverse le tematiche affrontate, tra le più emergenti l’ascolto, la sfera sessuale, la passione.
Cosa raccontano i giornalisti durante il Sinodo? Come si lavora in Sala stampa? Cosa succede dentro l'Aula dove si lavora? Ve lo raccontiamo.
Il Santo Padre ha dato avvio al Sinodo dei Vescovi con il discorso nella prima Congregazione generale. "Che il Sinodo risvegli i nostri cuori".
Santa Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi. Tra profezia e sogno, per "condividere le esperienze che portiamo nel cuore". L'invito ai padri sinodali: "rovesciamo le situazioni di precarietà, esclusione e violenza".
Reportage dalla conferenza stampa di apertura dell'assistenza sinodale.
Vescovo di Fabriano - Matelica, succede a monsignor Nunzio Galantino.
Il comunicato finale del Consiglio permanente della CEI svoltosi a Roma dal 24 al 26 settembre
S.E.R. Mons. Luigi Renzo, Vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea: Membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali
S.E.R. Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido Mamertina - Palmi: Presidente dell’Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI)
Dott. Pino Fabiano: Membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Migrantes
Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile - scrive - rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”.
La Chiesa cattolica segue con interesse l’incontro tra i Patriarchi di Mosca e Costantinopoli che si terrà al Fanar domani (31 agosto). Mons. Piero Coda, della Commissione mista internazionale per il dialogo, chiarisce: “L’obiettivo che guida la ‘politica’ ecumenica della Chiesa cattolica è l’opposto di quel ‘divide et impera’ che potrebbe puntare a trarre vantaggio dalle difficoltà e divisioni tra i propri interlocutori. È, piuttosto, la logica dell’attesa, della pazienza, del sostegno gratuito e indiscriminato, della speranza che nasce dalla fede in Gesù, il principe della pace”.
Papa Francesco pronuncia il discorso alle autorità nel Castello di Dublino.
Il Vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, interviene, in qualità di delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per le migrazioni, sulla vicenda della nave Diciotti, l'imbarcazione della Guardia Costiera, con a bordo 150 migranti, attraccata da giorni al porto di Catania.
Accolti nelle parrocchie, nelle comunità, si sono integrati e con i giovani italiani. A Roma c'erano anche loro, segno di una Chiesa che, magari senza clamore, accoglie e fa sentire tutti a casa.
Francesco e i 60 mila del Circo Massimo si sono guardati negli occhi e si sono confrontati. Insieme, per una Chiesa secondo il sogno di Dio.
Molti calabresi in prima fila per l'incontro col papa.
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
"Per mille strade" anticipa il Sinodo dei giovani. In tanti stanno raggiungendo la capitale per l'incontro con papa Francesco,
Presentato dal card. Bassetti e da don Falabretti il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa a Roma, in vista del Sinodo di ottobre.
Dal 21 al 26 agosto si terrà a Dublino il IX Incontro mondiale delle famiglie. Per don Paolo Gentili, responsabile dell’Ufficio Cei per la pastorale familiare, le parole chiave sono concretezza, fraternità, comunione, accompagnamento.
Manca ormai meno di un mese all’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco a Roma, l’11 e il 12 agosto, dal titolo “Siamo qui”. Nella Capitale sono attesi, dopo una settimana di cammino sulle vie dei pellegrini delle loro terre d’origine, almeno 50mila giovani da quasi 200 diocesi. Con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), abbiamo parlato del significato dell'incontro e degli scopi che si prefigge.
La Federazione dei settimanali cattolici nei paesi terremotati del centro Italia. L'esecutivo si impegnerà ad offrire sostegno alle redazioni dei settimanali colpite dal terremoto.
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della nota della Presidenza della Conferenza episcopale italiana dal titolo “Migranti, dalla paura all’accoglienza”.
Sabato a Bari il Papa incontrerà i Capi di altre Chiese e Comunità per meditare e pregare per il Medio Oriente. A presentare, in conferenza stampa, la giornata dal titolo "Su di te sia pace!" il cardinal Sandri e il Cardinal Koch.
"Autorità" come servizio, riforma della Chiesa come missione. Nel suo quinto Concistoro, il Papa ha chiesto ai 14 nuovi cardinali di "servire Cristo nel popolo fedele di Dio" tramite la capacità di "accompagnare e accogliere tutti e ciascuno", senza trasformarsi in "ottimi respingenti". No agli "intrighi asfissianti di palazzo", sì al primato della povertà, come quello testimoniato da San Giovanni XXIII. "Nessuno di noi deve sentirsi superiore ad alcuno. Nessuno di noi deve guardare gli altri dall'alto in basso"
Oggi 28 giugno si terrà il quinto Concistoro indetto da Francesco in cinque anni di pontificato. Ecco il "volto" delle nuove porpore, che faranno salire a 226 cardinali, di cui 125 elettori e 101 non elettori, il Collegio cardinalizio. Degli elettori 53 provengono dell’Europa, 17 dall’America del Nord, 5 dall’America Centrale, 13 dall’America del Sud, 16 dall’ Africa, 17 dall’Asia e 4 dall’Oceania.