Pubblichiamo il testo integrale dell'editoriale che il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha scritto per il quotidiano "Avvenire" in occasione dell'Assunzione di Maria. Nel testo, il cardinale commenta l'attuale momento politico e ricorda la centralità del Parlamento. Nelle sue parole, l'invito a tutti i parlamentari a un senso di responsabilità che aiuti un confronto serio e leale per il bene del Paese.
Chiesa
L'esortazione del Papa nella festa dell'Assunta. "Non lasciamoci risucchiare dalle tristezze della vita"
LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI SACERDOTI
IN OCCASIONE DEL 160° ANNIVERSARIO DELLA MORTE
DEL SANTO CURATO D'ARS
Il Seminario Quarenhi a Montepaone dal 28 luglio al 4 agosto. In Calabria per una settimana diversi esperti a confronto sul tema della vita.
Pedofilia: Meter, sei storie di abuso nel libro “Io guarirò” di don Fortunato Di Noto con prefazione di don Maurizio Patriciello
È morto Vincent Lambert, l’uomo tetraplegico da oltre 10 anni, simbolo in Francia della lotta per il fine vita. Ne ha dato notizia la sua famiglia questa mattina. Dopo l’ultima decisione del tribunale, i medici gli avevano sospeso cure e alimentazione dal 2 luglio della scorsa settimana.
Ora si attendono i tavoli tecnici per rendere concreta l'intesa
Anche la nostra diocesi attraverso il Servizio di Pastorale Giovanile diocesana prenderà parte all'Happening degli Oratori che si svolgerà a Molfetta dal 4 al 6 settembre 2019
La terza udienza concessa da Papa Francesco al presidente Putin, dall'inizio del pontificato, è durata quasi un'ora. "Un discorso molto sostanzioso", l'omaggio del capo di Stato russo, che ha regalato al Papa anche un film, in anteprima, del regista russo Andrej Konchalowski su Michelangelo. Tra i temi del colloquio privato: la "questione ecologica" e "alcune tematiche dell’attualità internazionale, con particolare riferimento alla Siria, all’Ucraina e al Venezuela". Firmato un protocollo di intesa riguardante la collaborazione tra l’Ospedale “Bambino Gesù” e gli Ospedali pediatrici della Federazione Russa.
Pubblicate Linee Guida per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana e della Conferenza italiana dei superiori maggiori. Erano state approvate nella precedente assemblea di maggio.
Un commento su uno stralcio della prolusione del Santo Padre all'Assemblea generale della CEI.
I preti sono la cerniera della sinodalità e della cura delle ferite matrimoniali, stanno in trincea ma devono sentirsi amati veramente dai loro Vescovi
Il papa apre l'Assemblea dei Vescovi Italiani. Sinodalità come "cartella clinica", riforma del processo matrimoniale canonico come compito ancora da attuare, rapporto tra vescovi e sacerdoti come "spina dorsale". Sono i temi del settimo discorso di Papa Francesco ai vescovi italiani, all'apertura dell'Assemblea della Cei. Venti minuti circa a braccio, prima del discorso "a porte chiuse" con i presuli
Radici ben piantate nei territori e sguardo aperto all’Europa e al mondo. Questo il profilo dei settimanali diocesani, voci che in tutta Italia raccontano realtà ecclesiale e comunità civile. Del loro impegno e delle sfide che li attendono ne abbiamo parlato con il presidente della Fisc, don Adriano Bianchi.
Nell'antica isola sono morte, a causa di alcune esplosioni anche nelle chiese, quasi 200 persone.
La veglia pasquale del Santo Padre nella basilica di San Pietro. "Gesù non si conosce sui libri di storia, si incontra nella vita".
Sabato 6 aprile il corpo del ragazzo, morto a 15 anni per una leucemia fulminante, sarà traslato nel santuario della Spogliazione di Assisi. Nell'esortazione apostolica post-sinodale, "Christus vivit", Papa Francesco lo indica ai giovani come modello per un uso positivo dei nuovi mezzi di comunicazione. Al vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che ha scritto il libro “Originali non fotocopie, Carlo Acutis e Francesco d’Assisi”, chiediamo di parlarci di questi due testimoni di santità, di epoche diverse, ma accomunati dall'amore per l'Eucaristia e i poveri e dalla capacità di conquistare i cuori.
Presentata l'esortazione apostolica di papa Francesco dedicata ai giovani. S'intitola "Christus vivit", e giunge a conclusione del Sinodo sui giovani degli scorsi mesi. “Quando ti senti vecchio per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i fallimenti, Lui sarà lì per ridarti la forza e la speranza”.
Celebrazione della messa nella spianata di Paravati per accogliere i tanti devoti a partire dalle 16.30. A seguire il primo atto giuridico dell'Inchiesta diocesana
Torna la “Colletta per la Terra Santa”, nata dalla volontà dei Papi di mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo e i Luoghi Santi. La Colletta, verrà raccolta in tutte le parrocchie nella giornata del Venerdì Santo.
Ad accogliere Papa Francesco la sindaca di Roma Virginia Raggi. I due sono saliti insieme sulla scalinata dell'ingresso Sisto IV di Palazzo Senatorio, subito dopo il Papa ha rivolto il suo discorso all'Amministrazione capitolina. Inaugurata una sala intitolata all'Esortazione Apostolica "Laudato Si" in ricordo alla visita del Santo Padre Francesco.
Loreto diventa per un giorno "capitale dei giovani", grazie alla firma di "Christus vivit", l'esortazione apostolica a conclusione del Sinodo dedicato ai giovani e che sarà pubblicata il prossimo 2 aprile, giorno della morte di San Giovanni Paolo II.
Il Pontefice lunedì prossimo sarà a Loreto. Uno dei momenti centrali di questo pellegrinaggio sarà senz’altro la firma dell’Esortazione apostolica post-sinodale in forma di Lettera ai Giovani.
La nostra visita all’interno del Palazzo del Sant’Ufficio dove ha sede l’istituzione di diritto ecclesiastico a servizio del Santo Padre.
Al papa venuto dalla fine del mondo, che vuole testimoniare con francescana semplicità, la centralità del Vangelo di Cristo, i nostri auguri e l'assicurazione della nostra preghiera.
L'annuncio è stato dato al termine dei lavori dell’incontro tra i delegati nazionali per la Pastorale giovanile e l’Università delle Conferenze Episcopali d’Europa svoltosi a Roma all'inizio di marzo. Il nuovo simposio sarà nel nome di san Giovanni Paolo II.
“Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità. Le Chiese e la società civile per un’economia di pace” è il tema del convegno promosso dalle Chiese cristiane e organizzato al Palazzo dei Gruppi Parlamentari per stimolare il confronto tra rappresentanti del governo e delle istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria, delle Chiese e della società civile sul tema della produzione e del commercio italiano di armamenti. Un incontro nato per “portare dai margini al centro delle istituzioni le due periferie del Sulcis, in Sardegna, e dello Yemen, connesse dalla morte e dalle armi”, ha spiegato Elizabeth Green della Chiesa battista di Carbonia e Sulcis Iglesiente.
Parla Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, all'indomani dell'annuncio di Papa Francesco di aprire gli Archivi Vaticani per il pontificato di Pio XII il 2 marzo 2020: "La circospezione con cui si aprono certi archivi vaticani non è produttiva per la storia e per la Santa Sede. La chiusura, infatti, ha favorito il senso di segretezza e rifiuto della storia che si è diffuso nell’opinione pubblica e in certi studiosi".
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2019
Un appello ad "offrire soluzioni concrete e reali" per vincere "la battaglia contro la fame e la povertà". A lanciarlo alla comunità internazionale è il Papa, nel discorso al Consiglio dei Governatori dell'Ifad, pronunciato in spagnolo, presso la sede romana della Fao. Francesco esorta a promuovere il protagonismo delle popolazioni rurali e indigene, attraverso un "meticciato culturale", che non faccia differenza tra popoli "di prima" e "di seconda" classe.