La storia del prossimo beato, morto a 15 anni, ci commuove. Come il re Davide, scelto da Dio per profumare di santità.
Chiesa
In un videomessaggio inviato all’Onu, il Papa auspica che quest’ultimo “diventi un laboratorio per la pace sempre più efficace, il che richiede che i membri del Consiglio di Sicurezza, soprattutto quelli Permanenti, agiscano con maggiore unità e determinazione.
Oggi il sacerdote comasco è stato ucciso con una coltellata. Era un uomo e un sacerdote particolarmente dedito agli ultimi, ora bisogna farne memoria.
Piste da percorrere e spunti di riflessione per una conversione ecclesiale che favorisca una maggiore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica
Il Santo Padre firmerà ad Assisi il nuovo documento sulla fraternità e l'amicizia sociale.
Il cardinale Bassetti ha presentato il prezioso libro liturgico al santo padre Francesco. Presto ai vescovi e a tutte le parrocchie. Sarà obbligatorio dal 4 aprile 2021
E' morto a 54 anni don Giampiero Maria Arabia, sacerdote e artista roglianese. Incardinato nella diocesi di Roma attualmente era fidei donum in Germania
Papa Francesco scrive alla Pontificia Accademia Mariana Internazionale: salvaguardare la devozione dalle mafie per riportarla alla sua originale purezza.
La tragedia in Libano e l'attenzione della Chiesa locale.
La preghiera dei Vescovi italiani e l'auspicio che vengano superate le difficoltà.
Originario di Catanzaro, giurista, Francesco lo ha voluto al suo fianco.
Tra le diverse vocazioni che arricchiscono il volume a cura dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni appena pubblicato la testimonianza del nostro direttore don Enzo Gabrieli.
Monsignor Russo: 20mila sussidi del valore di 2000 euro ciascuno a sostegno delle famiglie
Come sostenere la tua Chiesa: dalla pastorale alla carità. Basta una firma non dimenticare
Individuare e potenziare nella Fase 2 azioni pastorali a sostegno dell’inclusione delle persone con disabilità, rese più vulnerabili dalla pandemia, sostenendo e accompagnando a 360° parrocchie, famiglie e strutture. È l’obiettivo degli Orientamenti pastorali appena diffusi dalla Cei. “Nascono da una richiesta di aiuto”, spiega la responsabile del Servizio nazionale dedicato a queste persone. E avverte: “Fare un progetto di vita è rileggere questo tempo e cogliere che cosa ci sta insegnando proprio a partire dai più fragili” .
Nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, in programma il 15 novembre, Papa Francesco esorta ancora una volta ad ascoltare “il grido silenzioso dei tanti poveri” ed elogia le “mani tese” dei “santi della porta accanto”, spesso invisibili, emerse durante la pandemia. No, invece, a quanti tengono “le mani in tasca” e alle “mani tese” di chi agisce in nome del cinismo e della globalizzazione dell'indifferenza.
Il documento conferma che ci saranno ingressi contingentati, che sarà obbligatorio accedere con la mascherina e che non potranno accedere coloro che hanno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° centigradi.
L'Italia si affida a Maria. Intervista a monsignor Russo sui passi prudenti delle prossime settimane di fase 2
"Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri varato questa sera esclude arbitrariamente la possibilità di celebrare la Messa con il popolo".
Come un novello san Pio V papa Francesco convoca la cristianità
Il Santo Padre ha scritto una lettera per unirsi tutti in preghiera nel mese di maggio con la recita del Rosario. Alla breve lettera il Papa ha allegato anche due preghiere.
Differimento di un anno anche per l'Incontro mondiale delle famiglie, che sarà nel 2022.
Previsto un momento di preghiera nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio.
Ai 6 milioni di euro già stanziati nelle scorse settimane in risposta alle esigenze di 7 presidi sanitari e socio-sanitari cattolici, distribuiti sul territorio nazionale, la Cei mette a disposizione altri 2 milioni e 400mila euro – provenienti dai fondi dell’otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica – a beneficio di altre 5 realtà.
Nel ventesimo anniversario della canonizzazione di Suor Faustina Kowalska e dell’istituzione della Domenica della Divina Misericordia il pontefice nella chiesa di Santo Spirito in Sassia.
Il ringraziamento agli operatori sanitari, alle famiglie, ai sacerdoti, molti dei quali hanno offerto la propria vita, e la vicinanza agli anziani e ai poveri. Vicinanza che ha assunto il volto concreto della carità con la disponibilità delle strutture ecclesiali per la Protezione Civile, i medici e le persone in quarantena e con gli aiuti destinati dall’otto per mille, in modo particolare con quello straordinario di 200 milioni di euro, cui si aggiungono i 22,5 milioni di euro stanziati in queste settimane. Sono alcuni dei punti emersi dal Consiglio Episcopale Permanente che si è riunito giovedì 16 aprile, in videoconferenza, sotto la guida del cardinale presidente Gualtiero Bassetti.
La pandemia rappresenta per noi un secondo terremoto – ha sottolineato Massara – ma credo che si debba guardare anche alle cose positive: alla grande solidarietà, allo stare vicini e uniti, alla condivisione delle sofferenze"
Oggi l’Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative. L’alternativa è solo l’egoismo degli interessi particolari e la tentazione di un ritorno al passato, con il rischio di mettere a dura prova la convivenza pacifica e lo sviluppo delle prossime generazioni.
"Non cediamo alla rassegnazione, non mettiamo una pietra sopra la speranza”. È l'invito del Papa, nell'omelia della Veglia pasquale, sintetizzato in una parola: “Coraggio”. L’esempio da seguire è quello delle donne che corrono al sepolcro, e che senza saperlo preparano nel buio di un sabato l’alba di una nuova storia. Alla fine, un forte appello: “Mettiamo a tacere le grida di morte, basta guerre! Si fermino la produzione e il commercio delle armi, perché di pane e non di fucili abbiamo bisogno. Cessino gli aborti, che uccidono la vita innocente. Si aprano i cuori di chi ha, per riempire le mani vuote di chi è privo del necessario”.
Per la prima volta in sette anni di pontificato, il Papa guida la Via Crucis non dal Colosseo, ma dal sagrato della basilica di San Pietro, in una piazza ancora una volta deserta a causa delle misure restrittive imposte dal coronavirus. Le 14 meditazioni, scritte dalla comunità del carcere "Due Palazzi" di Padova, sono storie vere, ma in forma anonima. La preghiera silenziosa di Francesco, davanti al Crocifisso di San Marcello al Corso.