Riconoscimento al maresciallo Pietro Esposito

Su proposta del Ministero della Difesa, il Presidente della Repubblica ha conferito la medaglia
Mauriziana al merito per i dieci lustri di carriera militare al maresciallo Pietro Esposito. La cerimonia di consegna si è svolta presso il
comando legione carabinieri Calabria di Catanzaro, la consegna è avvenuta direttamente dal
comandante della legione carabinieri Calabria, Generale Riccardo Sciuto, ai decorati Salvatore
Sestito, comandante della Stazione Carabinieri di Catanzaro-Gagliano; Pier Paolo Giuliani,
comandante della Stazione di Feroleto della Chiesa; Gerardo Labella, comandante Stazione di
Gerace e il Maresciallo in congedo Pietro Esposito di Bisignano. E’ noto l’attaccamento all’Arma di
Esposito che ha sempre svolto il suo compito e ruolo con grande impegno e lealtà nei riguardi di quella divisa
che ancora oggi gli riconosce dei meriti acquisiti durante il suo servizio. Il Maresciallo in concedo
ricorda con orgoglio ed emozione la lettera pervenuta dal Ministero della Difesa in cui si annunciava
che il Presidente della Repubblica aveva firmato il decreto di conferimento della medaglia quale
attestazione del lungo e meritevole servizio nelle Forze Armate. Un riconoscimento che premia il
maresciallo Pietro Esposito che ha espletato il lavoro con l’obiettivo di rendersi utile per far
rispettare le leggi, difendere la Costituzione e garantire ordine e libertà. Il Maresciallo di
Complemento dei Carabinieri in Concedo vanta un curriculum di tutto rispetto: ha frequentato ISSR,
Istituto Universitario di Scienze Religiose San Francesco di Sales Cosenza, diploma Tecnico delle
Industrie Elettriche, presso IPSIA Acri. Nel 1976 entra nell’Arma dei Carabinieri Scuola Allievi
Roma; 1977-1978 trasferito al 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo Roma e poi nel Centro
Sportivo; nel 1978 è stato trasferito al Comando Legione Carabinieri Calabria Catanzaro. La
carriera militare di Pietro Esposito è continuata nel 1978 trasferito al Comando Stazione Carabinieri
San Pietro in Guarano, lo stesso anno ancora un trasferimento al Comando Radiomobile Carabinieri
Cosenza Nucleo Motociclisti da Stazione. Tra il 1979 e il 2011 ha svolto altre mansioni quale
Autista di mezzi veloci, Capo Equipaggio-Autista. Ha svolto corsi di specializzazioni presso la Scuola
Allievi carabinieri Iglesias, ha frequentato il corso Carabiniere a Roma; 4°Reggimento Carabinieri a
Cavallo Roma con frequenza corso Equitazione; 4°Reggimento Carabinieri a Cavallo Roma Centro
Sportivo corso di perfezionamento ippico; nel 1981 FF.SS Reggio Calabria frequenza corso
condotta automezzi di Pronto Intervento; nel 2003 – Corso Indagine Tecniche SDI Sistema Indagine
Cosenza; nel 2007 – Corso Misure di Prevenzione e repressione fenomeni Violenza competizioni
calcistiche Velletri. Lo stesso anno Corso Normativa sugli stranieri extra UE e cittadini UE Velletri,
l’anno dopo Corso introduzione al giornalismo Seminario Arcivescovile Rende-Cosenza; Corso
Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti presso l’Unical anno accademico 2007-2008
indetto da UNICEF Rende; il 2009 – UNICAL Corso Universitario Multi disciplinare di Educazione
allo sviluppo anno accademico 2008-2009 indetto da UNICEF Rende–Cosenza e nel 2009 ASP
Cosenza Corso formazione 1° livello Alcol e Guida Rende–Cosenza. Pietro Esposito si è sempre
impegnato nel sociale promovendo il territorio e coinvolgendo altre associazioni per scopi benefici,
inoltre è stato donatore volontario di sangue presso l’Avis per 18 anni, è persona molto conosciuta
e stimata a Bisignano. Dopo anni in giro per l’Italia è ritornato nella sua terra d’origine in cui
promuove le radici che non devono mai recidere il legame con le tradizioni ed i valori più nobili
locali. L’ultimo riconoscimento ricevuto, seppure già in congedo, premia l’uomo e il suo
attaccamento ad una divisa che ha contribuito a renderlo migliore ed accrescere le proprie
conoscenze non solo militari ma anche culturali che propone quotidianamente.