"La prigione degli inutili" in un volume edito da Falco racconta la storia dell' "ospizio di mendicità" di Cosenza nel quale operarono con "opera caritatevole" le Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori.
Cultura
L'Hacking Team è stato violato e i suoi segreti sono ora liberamente scaricabili in Rete.
Un profilo del cinema diBaumbach. Alla ricerca di equilibrio.
Intervista a don Diego Goso, autore del volume "Preti", in cui racconta di 50 sacerdoti che hanno favorito e alimentato la sua vocazione.
Julia Kristeva analizza il particolare rapporto. Ecco cosa ne pensa.
Massimo Giletti a caccia di audience con ''I Duellanti''. I litigi non dovrebbero trovare posto in televisione.
È il progetto ''Hyperloop'', un nuovo sistema di trasporto ad alta velocità.
Al lungofiume di Cosenza.
È la stessa cantante, a rivelare il suo sogno: "Cantare in occasione della firma del trattato di pace tra israeliani e palestinesi. Lo cullo da sempre e non so quando potrà accadere. Ma non è questo il punto. Il punto è tutto quello che facciamo per realizzare questo sogno, ogni giorno, ogni istante con pazienza e determinazione".
Il famoso gioco da tavolo sta perdendo colpi a causa del boom delle app sugli smartphone. Allora la società proprietaria punta su un colossal internazionale che sia in grado di catturare l'attenzione del grande pubblico. Di sicuro, il messaggio del gioco fa a pugni con la realtà della crisi e con i severi moniti di Papa Francesco.
Un interessante studio scientifico sulla diade maschio - femmina.
Una supremazia scolpita nei marmi del Partenone che l'Europa dimentica.
Successo al botteghino per il film a 22 anni dalla pellicola di Spielberg. La storia odierna si riallaccia a quella famosa del 1993.
A dare il via al movimento è stato Nicolas Lopez, oggi 32enne. Aveva 15 anni quando decise di lasciare la scuola per realizzare uno spettacolo per conto di "Mtv America Latina". Da allora non ha mai smesso. Al suo fianco Eli Roth, un regista di Hollywood. In Italia, alla fine di settembre, arriverà il suo "Green Inferno", un horror girato a Santiago e in Amazzonia.
Fino al 7 luglio.
Su Rai2 le vicende di otto coppie italiane ''in attesa''.
Un film della regista brasiliana Anna Muylaert sulla solitudine dei figli
Dopo mesi di silenzio il ''lander'' trasportato da ''Rosetta'' su una cometa è tornato a trasmettere.
Ispirata da un dipinto di Apelle (IV secolo a.C.) l’Allegoria è ancora attuale
Reso famoso da due personaggi spiazzanti come il vampiro e la mummia, ha interpretato 280 film.
C’è il valore della realtà nel richiamo del pontefice al capolavoro.
La decisione di Magnolia dopo le accuse al vincitore di “MasterChef”.
Il ritornello di ogni tornata elettorale per decidere l’inquilino della Casa Bianca.
Realizzato dall'Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Fano, "Imperfetti sconosciuti" presenta quattro storie di "cruda" quotidianità e un finale "a sorpresa". Perché la realtà familiare è fatta d'imperfezione, ma proprio qui "Dio vede i due miracoli più belli che ha fatto: donare la vita e donare l'amore". Anteprima lunedì 15 giugno, alle 21, al cinema Politeama.
Programmazione speciale su Tv2000 in vista della visita del pontefice alla Santa Sindone.
Amore, guerra e solitudine.
Viaggio nell'arte della città meneghina che si mostra a Expo.
Don Ivan Maffeis, da qualche giorno direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, ha scritto "Cronisti dell'invisibile. Informazione religiosa, 15 protagonisti si raccontano". A chi fa informazione religiosa è richiesta maturità umana, spiritualità, originalità e formazione permanente.
In onda su Tv2000. Cinque giorni di interviste e riprese tra Sarajevo e Mostar.
Presentato nei giorni scorsi al De Vincenti di Rende il volume di una giovanissima artista, studentessa del Gioacchino da Fiore.