Il filosofo Garlaschelli riscopre la grande attualità del pensatore greco.
Cultura
La pellicola, caratterizzata da una regia impeccabile, cede però alla semplificazione.
Il 31 ottobre ''sfiorerà'' la Terra ad una velocità di 35 km al secondo.
Presentata a Milano la programmazione 2015/2016. La crescita negli ascolti (+15,15%) sottolineata dal direttore dell’emittente, Paolo Ruffini. La soddisfazione del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino: ''Se Tv2000 proporrà continuamente il suo stile riuscirà anche ad essere un esempio di come bisogna fare televisione''. Da lui anche un invito a osare. Le novità illustrate da Alessandro Sortino.
Quanta distanza tra “Ti lascio una canzone” e il caro “Zecchino d’Oro”.
Riparte la nuova stagione della trasmissione condotta da Monica Di Loreto.
Con “The Martian” Ridley Scott torna al genere che gli è più congeniale.
Domani al Museo dei Bretti la presentazione del libro di Darua Colombo.
Non può che essere anche digitale
Uno studio ha individuato e riconosciuto la nostra "impronta biologica"
Il giornalista Rai Vincenzo Varagona nel suo nuovo libro “Comunicare Dio” ripercorre il magistero della comunicazione dalla Creazione a Papa Francesco.
Appuntamento il 23 settembre al Garden di Rende.
La narrazione dello psicoterapeuta in "Dieci giorni. Storia di un amore".
Nel film di Ivano De Matteo gli interrogativi sui nostri limiti e sulle contraddizioni di oggi.
Obiettivo puntato sulla realtà e sull'oggi. Ecco i programmi delle rete cattolica.
Il cinico gioco dell'audience si fa sulla pelle dei migranti.
L'attenzione di tutto il mondo su un altro dei nostri antenati.
Ricomincia nelle Tv italiane lo spettacolo che ha come protagonisti bambini delle elementari che fanno canzoni di consumati artisti adulti, bambine impuberi che danzano come navigate ballerine e adulti che giudicano, valutano, escludono in diretta e con i tele-voti
L'Università della Virginia (Stati Uniti) ha da tempo avviato il "Reproducibility Project" cui partecipano 270 psicologi. L'intento è verificare la "riproducibilità", e dunque l'affidabilità, di studi già pubblicati, per appurare se si ottengono risultati uguali o equivalenti. Le sorprese non mancano e si apre uno spazio di dibattito sugli esiti della ricerca. In campo psicologico, ma non solo…
Una nuova serie prodotta da Amazon promuove una rappresentazione della religione basata sul fanatismo e sulle idee della vendetta, della violenza e della sopraffazione. Con scene molto dure e nessuno sconto sulla linea narrativa, "Hand of God" finirà inevitabilmente per far nascere discussioni e polemiche fra gli addetti ai lavori e fra gli spettatori.
Nel 2013 venne pubblicato un suo libro autobiografico, intitolato "Io sono Malala". Adesso la storia della ragazza pakistana è diventata un film. Lo ha realizzato Davis Guggenheim, un regista americano con un curriculum di tutto rispetto. Sarà distribuito in tutto il mondo. Il festival di Toronto ne ha già fatto richiesta. È iniziata così la sua corsa verso l'Oscar.
Presentato anche a Mendicino il libro "Don Nunnari racconta la sua Calabria" di Attilio Sabato.
Presentata la mostra che ha visto coinvolti 20 artisti provenienti da tutta Italia.
Il libro di Colombati al Coni di Cosenza: appuntamento il 10 settembre.
Torna ''Quarto grado'' e l’asticella della qualità si abbassa sempre di più.
Appuntamento canoro per bambini e ragazzi sabato.
Nell'ambito dell'iniziativa "Libri a...Palazzo".
“Southpaw” è la storia di redenzione di un uomo che credeva di avere tutto.
Un documentario sul viaggio dei quattro giovani vincitori del concorso Cei-8 per mille.
La scomparsa di Manlio Cancogni, giornalista e scrittore controcorrente.