Cultura

Leggere aiuta a crescere, a relazionarsi, a guarire. E non è solo una questione di intellettuali: ora ce lo dicono anche la medicina e la psicoterapia. Sembra che sia soprattutto il romanzo ad aiutare le persone a “trovare similitudini con la propria vita”, come sostiene una delle più importanti esponenti della Biblioterapia in Italia, la dottoressa Rosa Mininno.

Quest’anno la celebrazione della nascita di Gesù coincide con quella del Profeta Maometto. Il Mawlid sarà celebrato dal mondo islamico il 24 dicembre in terra araba e il 25 dicembre nel resto del pianeta. E’ la prima volta che succede da 457 anni. Don Cristiano Bettega (Cei): “E’ come due voci che possono intonare un canto insieme”. E dalla Francia, padre Vincent Feroldi parla di "un segno di Dio, in questi tempi difficili in cui la pace annunciata dagli angeli, la notte di Natale, è minacciata dalla follia degli uomini”.

Per Franco Nembrini, insegnante di italiano ed esperto divulgatore dell'Alighieri, "leggere Dante significa scoprire il cristianesimo vero e tosto". La Divina Commedia, aggiunge, "è l’annuncio della fede cristiana, anche dal punto di vista teologico, di una ortodossia e di una libertà eccezionali": "Credo che la Chiesa debba riappropriarsi della Divina Commedia e fare di questo testo uno strumento di evangelizzazione". Il sogno di spostare la tomba nella basilica di san Francesco a Ravenna.

Renato Ciavola dedica un libro al creatore dell'angioletto Pigy e di tanti altri personaggi, che ha disegnato con segno lieve, ma dolcemente graffiante. La pubblicazione si arricchisce di tante strisce del cartoonist napoletano, scomparso un anno fa.

Un’opera che si sforza di restituire il significato profondo di un evento straordinario. Lo storico Alberto Melloni presenta l’“Atlante del Concilio Vaticano II” (Jaca Book), da lui diretto. L’occasione è anche una riflessione sul tempo e sullo spazio dell’assise conciliare. L’Atlante ripercorre, infatti, gli snodi storici dell’iter assembleare; focus tecnici sulle trasformazioni dell’aula, sui sistemi di votazione e sui suoi partecipanti (organi direttivi, commissioni, vescovi, ordini religiosi, periti, osservatori, media) documentano lo svolgersi quotidiano del Concilio.

Ai primi di dicembre nelle librerie un libro di don Pierluigi Plata sugli animali citati da Cristo nel Vangelo. Ognuno è un simbolo ricco di significato. Sono quasi quaranta le specie richiamate, in più occasioni, dagli evangelisti.

Rai e Corriere della Sera hanno realizzato un documentario inedito per stile e, in parte, anche per i contenuti. Si tratta de “Il Giubileo di Papa Francesco e il cammino della storia della Chiesa cattolica”, una collana di quindici dvd in vendita in edicola da lunedì con il Corriere della Sera, Famiglia Cristiana e Credere. Sono stati realizzati con la collaborazione di Rai Vaticano e con il repertorio del Centro televisivo vaticano.

Si tratta di uno strumento utile per cogliere il pensiero di Papa Bergoglio e per orientare cristianamente la propria vita. I 50 termini che compongono il "dizionario" sono redatti da giornalisti e scrittori che si confrontano continuamente con la comunicazione del Pontefice.

La strage di Parigi ha riacceso l’allarme globale contro il terrorismo del Daesh.

Una serata speciale in occasione di Cop21 di Parigi.

E' uscito ieri in libreria Fedeltà è cambiamento”, l’ultimo volume del prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede. “Essere fedeli per cambiare – spiega – è il cuore del messaggio di Francesco. Si tratta di essere fedeli all’amore del Padre”. Sul lavoro della Segreteria: “Siamo ancora nelle fasi inziali. Una cosa è chiara: non si tratta di un maquillage, ma di un ripensamento globale”.

I tratti umanoidi stimolano una reazione emotiva negli uomini.

Il rischio è stato ripagato: infatti è riconosciuto come un pensatore che per molti versi ha rinnovato la cultura, uscendo dai rigidi confini delle singole discipline e tentando di trovare punti comuni nella letteratura come nella filosofia, nella psicologia come nella mitologia.

Il compenso a Yanis Varoufakis per la presenza a "Che tempo che fa" rilancia la polemica.

Un documentario di Stig Bjorkman dedicato alla Bergman.

Lo splendore della cattedrale di Emdibir messo in luce da Egidio Todeschini.

Il filosofo Garlaschelli riscopre la grande attualità del pensatore greco.

Presentata a Milano la programmazione 2015/2016. La crescita negli ascolti (+15,15%) sottolineata dal direttore dell’emittente, Paolo Ruffini. La soddisfazione del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino: ''Se Tv2000 proporrà continuamente il suo stile riuscirà anche ad essere un esempio di come bisogna fare televisione''. Da lui anche un invito a osare. Le novità illustrate da Alessandro Sortino.

Quanta distanza tra “Ti lascio una canzone” e il caro “Zecchino d’Oro”.