Una rubrica sui cibi per questa stagione con l'aiuto della food blogger Filomena Patitucci.
Primo Piano
Nuovo episodio di sangue all'uscita di un centro commerciale della città.
Hanno sparato contro la folla che correva all'impazzata.
Presentato il rapporto sull'immigrazioni. I dati più significativi relativi alla presenza degli stranieri in Italia, l'incidenza sul lavoro e la capacità di integrazione.
Pubblichiamo integralmente il pezzo di Domenico Marino su Avvenire del 5 luglio 2016 relativo alla nostra Radio diocesana
Il testo, che ha come sottotitolo “Il percorso comune delle Chiese di Calabria nell’impegno di testimoniare il Vangelo (1916-2016)”, riporta i documenti degli ultimi 100 anni delle Chiese calabresi. “La ‘ndrangheta è l’antievangelo” riprende i discorsi pronunciati da Giovanni Paolo II nel corso della sua visita pastorale in Calabria dell’ottobre 1984, visti come “annuncio di speranza”, la visita di Benedetto XVI il 9 ottobre 2011 con “l’invito alla fede dei calabresi come antidoto alla criminalità organizzata”, il recente intervento di Francesco del 21 giugno 2014 a Cassano all’Jonio. Il tentativo dei vescovi, si legge nella presentazione, è di “ridare un’anima al popolo di Dio”. Perché nessuno in Calabria si faccia “rubare la speranza”.
Calabria: da terra di partenza a terra di approdo e accoglienza
Si partiva per scappare alla miseria e alla fame. Il fascino del nuovo mondo, di terre esotiche e lontane dove fare fortuna e realizzare i propri sogni. Questo lo scenario che ha accompagnato un secolo emigrazione che allora, come sta accadendo ancora oggi, ha portato con se anche tante storie di coraggio e disperazione
L’attenta amministrazione del patrimonio degli Istituti è una priorità che riguarda i 200mila consacrati sparsi per il mondo, in crisi di vocazioni ma anche di finanze. Oltre cento superiori maggiori si sono interrogati in questi giorni sull’importanza della trasparenza e delle regole, ma anche sull’opportunità di cambiare le abitudini e la necessità di avere il coraggio di chiudere opere insostenibili. È diffusa la consapevolezza di non poter più ignorare o delegare le problematiche economiche.
Francesco Gabbani racconta come la musica possa essere un invito alla riflessione.
Cantillare per evangelizzare. I testi delle canzonette di musica pop utilizzate dal Vescovo di Noto, Monsignor Antonio Staglianò, per l'analisi critica della condizione giovanile nella società dell'ipermercato e in particolare per annunciare la buona novella. Il presule crotonese ci presenta in anteprima il suo ultimo volume "Credo negli esseri umani" edito dalla Rubbettino, in tutte le librerie.
"Stiamo vivendo giorni di grazia" - ha detto l'Arcivescovo, che ha tracciato l'attualità del nuovo beato.
All'Angelus di oggi il Santo Padre ha ricordato la figura dell'Arciprete di Acri, ieri proclamato beato a Cosenza.
Tra kit e palloncini, la cerimonia di beatificazione di monsignor Greco ha richiamato tantiszimi fedeli da tutta la diocesi.
Le parole del Cardinale Angelo Amato innanzi ai pellegrini.
Alle 16 la beatificazione di don Francesco Maria Greco
L'editoriale del direttore di Parola di Vita per la beatificazione di Francesco Maria Greco.
Riportiamo l'editoriale del nostro Arcivescovo su Parola di Vita.
Tante le opportunità per seguire sin dalla mattina la giornata che vedrà don Francesco Maria Greco elevato agli onori degli altari.
Anche un hashtag per l'evento: #beatificazionefmg
Quella di monsignor Francesco Maria Greco è la seconda cerimonia di beatificazione che si svolgerà nell'impianto sportivo cittadino.
Era il 14 settembre 2011, ora nell'impianto sportivo cosentino si ripeterà il rito religioso.
I provvedimenti del Comune con le indicazioni per intende raggiungere lo stadio.
Nella conferenza stampa spiegati i dettagli del grande evento ecclesiale di sabato prossimo allo stadio comunale di Cosenza.
L'intervento del direttore del Ctv al Corso Pusc.
Il direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali della Cei è intervenuto al convegno sulla gestione degli uffici stampa.
Domenica 17 aprile i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi per porre un termine fisso e non prorogabile alle trivellazioni marine in prossimità delle coste per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi. Il referendum abrogativo è stato promosso da nove Consigli regionali. Al di là dei tecnicismi e delle interpretazioni "politiche", è in gioco il futuro modello di sviluppo energetico del Paese mentre è urgente un cambiamento di stile di vita e di consumo
Papa Francesco ai settimanali cattolici al termine dell'udienza giubilare
Nel 2016 la Federazione italiana dei settimanali cattolici celebra i cinquant'anni dalla fondazione. Il primo evento per ricordare quest'importante anniversario sarà la partecipazione, sabato 9 aprile, all'udienza giubilare con Papa Francesco in piazza San Pietro. "Dobbiamo essere costruttori di ponti", dice il presidente della Fisc, Francesco Zanotti. E continuare "a lavorare di ago e filo per cucire".
L'udienza papale con papa Francesco in piazza San Pietro e il passaggio della Porta Santa.
Il documento, frutto del lavoro degli ultimi tre anni, vuole aggiornare l'approccio della Chiesa sui temi della famiglia. Costanti aggiornamenti nei prossimi giorni.