La cosentina Fabiola Caliò è testimonial di brand mondiali come Adobe e Huawei
Primo Piano
Le energie sono tutte proiettate nella “pianificazione” del proprio futuro: la primavera!
Ci ritroviamo un cervello-flipper che passa da un link all’altro senza mai interiorizzare nel profondo ciò che legge,
smettendo di rielaborare criticamente ogni informazione che i social e i più vari motori di ricerca ci propinano quotidianamente, senza alcuna interruzione
Padre Luis Efren guida la ricca comunità calabrese che vive a Woodbrigde
Intervista al dott. Antonio Nicaso autore del libro “Ossigeno illegale” scritto assieme al Procuratore Nicola Gratteri. "I reati di usura stanno aumentando sia in Italia che in Europa".
Carabinieri: la parola al comandante provinciale Piero Sutera
Le “nuove parole” della Messa entrano nel nostro quotidiano: CONFESSO: «Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle...». SIGNORE, PIETÀ: «Kýrie, eléison» e «Christe, eléison». GLORIA: «pace in terra agli uomini, amati dal Signore». CONSACRAZIONE: «Veramente santo sei tu, o Padre...»... «Santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito». CONSACRAZIONE: «Consegnandosi volontariamente alla passione »... «i presbiteri e i diaconi». AGNELLO DI DIO: «Ecco l’Agnello di Dio.... Beati gli invitati alla cena dell’Agnello». IL CONGEDO: «Andate e annunciate il Vangelo del Signore ».
Intervista a monsignor Maurizio Barba docente presso il Pontificio Istituto Liturgico in Roma. Il Messale, come tutti i libri liturgici, oltre all’aspetto puramente funzionale, possiede una dimensione pedagogica che aiuta a conoscere e comprendere il valore di ciò che si celebra e a vivere quanto celebrato. Molte le novità del nuovo libro liturgico. Sei nuovi prefazi, due anche per le donne dottore della Chiesa.
L’altipiano silano fu soprannominato selva sacra perché la sua vegetazione nutriva gli armenti della dea Era.
Gianluca Piovesan (Univ. Tuscia): in Aspromonte rinvenuta una quercia di 934 anni e altri arbusti particolarmente longevi, dal Pollino il patrimonio delle antiche faggete
La ‘ndrangheta è l’antivangelo. La seconda edizione ripercorre l’impegno della chiesa calabrese
Teresa Mancini racconta l'esperienza della riapertura dell'I.C. Montalto Uffugo Centro, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano
La vicepresidente dell’ANP Mafalda Pollidori rassicura: in Calabria si sta lavorando con responsabilità per la sicurezza
Intervista all’esperto Paolo Volpini, astrofilo e membro della Commissione divulgazione UAI
Pubblicato dalla LEV “Lo Spirito rinnova ogni cosa” a firma della religiosa francese Becquart. Si tratta di un “vademecum” per una Chiesa “giovane con i giovani”
Un omaggio per i Cinquantanni del Tutela Patrimonio Culturale
L’intervista al generale del Nucleo TPC. Da oltre mezzo secolo i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano beni e opere d’arte
In libreria la seconda raccolta di vignette del parroco di Moniga del Garda
Nato nel 2017, il manifesto ha avuto tantissime adesioni a partire dalla FISC di cui facciamo parte. Si tratta di una sorta di “dieci comandamenti” della comunicazione efficace e rispettosa, utili a muoversi nei diversi contesti che abitiamo
Intervista allo scrittore vaticanista Svidercoschi per ripercorrere alcune tappe della vita del Papa polacco.
intervista a don Pompeo Nigro, redattore di Parola di Vita
Ricostruzione virtuale del Tempio di Gerusalemme
Attraverso la tecnologia digitale è possibile visitare la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Entra nella tomba dell'amico di Gesù e guarda il video tridimensionale del luogo della risurrezione di Lazzaro
Martella: straordinaria la funzione di testimonianza dei giornali cattolici e la richiesta di una buona informazione
Nati a Cosenza nel 1907, diedero grande lustro alla Compagnia di Gesù nella quale entrarono il 24 Marzo 1922 a Napoli per la loro formazione.
Un incontro organizzato da AFN Onlus per discutere dei diversi modelli di integrazione
Ogni anno ci proponiamo di raccontare la festa dell’Unità della Repubblica e la Festa delle Forze Armate dando corpo e volto a questo appuntamento istituzionale. Questa volta, grazie alla disponibilità e all'attenzione mostrata al nostro Settimanale dal colonnello Luciano Magrini, abbiamo potuto conoscere da vicino il Reggimento dei Corazzieri della Repubblica, visitare la Caserma presso il Quirinale, conoscerne la storia e il particolare servizio di custodia del Presidente.
Intervista al presidente del Mo.Ci. Cosenza Gianfranco Sangermano che da oltre dieci anni sostiene diverse iniziative in Kenya
Si è chiusa lo scorso mese di agosto l’esperienza missionaria di don Battista Cimino
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...13