Diocesi

Il testo integrale della riflessione proposta da monsignor Nolè durante la messa in diretta Tv su Raiuno. La Santa Messa da Cosenza è stata seguita da 2.324.000 spettatori (23.5%).

Dal 4 al 12 febbraio 2022

La preghiera alla Madonna e la celebrazione pomeridiana di sabato 12 febbraio saranno trasmessi in diretta TV sui canali 12 e 90 del digitale terrestre, sui canali social Cattedrale di Cosenza e su RADIO JOBEL InBLu (FM 93.3 e in streaming su www.radiojobel.it).

La celebrazione eucaristica presieduta da mons. Paul Emil Tscherrig, nunzio apostolico per l'Italia, nel giorno in cui si è fatta memoria della consacrazione della chiesa madre bruzia. 

Il prossimo 30 gennaio il via ai momenti celebrativi per gli 800 anni della chiesa madre bruzia. Un giubileo che vuole favorire una maggiore coscienza identitaria attorno alla cattedrale, attraverso il coinvolgimento delle diverse realtà, istituzionali, associative e diocesane. Il 25 giugno sarà a Cosenza il legato pontificio.  

Una lettera per annunciare la “sospensione ad experimentum” del ruolo di padrino e madrina nelle Cresime. La decisione, decretata dall’arcivescovo della diocesi di Cosenza-Bisignano, monsignor Francesco Nolè, è stata comunicata con una lettera a firma dei tre vicari per la pastorale: don Luca Perri, vicario per la liturgia; don Enzo Gabrieli, vicario per la Catechesi, e padre Fabio Bastoni, vicario per l’evangelizzazione rinnovata.