I numeri del 2014 in piazza San Pietro diffusi dalla Sala Stampa della Santa Sede
Chiesa
Giustamente voi ricordate - ha detto Papa Francesco - che la Costituzione italiana, all'articolo 31, chiede un particolare riguardo per le famiglie numerose; ma questo non trova adeguato riscontro nei fatti". E invece "ogni famiglia è cellula della società, ma la famiglia numerosa è una cellula più ricca, più vitale, e lo Stato ha tutto l'interesse a investire su di essa". "Prego per le famiglie più provate dalla crisi economica, quelle dove il papà o la mamma hanno perso il lavoro, dove i giovani non riescono a trovarlo; le famiglie provate negli affetti più cari e quelle tentate di arrendersi alla solitudine e alla divisione
Nelle prove accettate a causa della fede, la violenza è sconfitta dall’amore, la morte dalla vita. Nel 2014 sono stati uccisi 23 operatori pastorali.
Il mio pensiero va a tutti i bambini oggi uccisi e maltrattati, sia a quelli che lo sono prima di vedere la luce, privati dell’amore generoso dei loro genitori e seppelliti nell’egoismo di una cultura che non ama la vita; sia a quei bambini sfollati a motivo delle guerre e delle persecuzioni, abusati e sfruttati sotto i nostri occhi e il nostro silenzio complice
Come accogliamo la tenerezza di Dio? Mi lascio raggiungere da Lui, mi lascio abbracciare, oppure gli impedisco di avvicinarsi? Così il pontefice si è rivolto ai fedeli presenti nella basilica petrina.
La Curia è chiamata a migliorarsi, a migliorarsi sempre e a crescere in comunione, santità e sapienza per realizzare pienamente la sua missione
L'Angelus di Papa Francesco
Jean Louis Touran
Che cosa è l’omelia? Quali attenzioni esige? Dove attingerne i contenuti? Come articolarla? A queste e altre domande intende dare risposte e orientamenti il Direttorio omiletico, redatto dalla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, e inviato in questi giorni alle Conferenze dei vescovi.
Il sacerdote calabrese ci racconta dell'attività del primo tribunale vaticano e del suo ruolo. Una storia lunga e ricca, che continua ancora oggi
La parola ai vincitori (Zeno Pacciani, Andrea Tasso e Francesco Minari): dall’umano espresso con la scritta a mano in stampatello ai cinque colori delle frecce come quelli del calendario liturgico. E poi "il simbolo più forte è quello della Croce, posta sulla sommità del Logo
Parlare alla persona tutta intera
8 dicembre. Solennità dell’Immacolata Concezione. Si ripete il tradizionale atto di venerazione alla colonna mariana, inaugurata nel 1857 a ricordo della proclamazione del dogma della Immacolata concezione (1854).
Nei giorni scorsi abbiamo avuto ospite in redazione mons. Martin Kivuva Musonde, a Cosenza per siglare il gemellaggio tra la diocesi di Cosenza e quella di Machakos dove opera da sette anni don Battista Cimino.
MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO
per l’arrivo delle reliquie del Cuore di San Camillo de Lellis
nella nostra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano