La Confraternita dell’Immacolata nella cittadina di Montalto Uffugo

Siamo giunti all’ottavo appuntamento della nostra rubrica dedicata alle realtà confraternali diocesane, per l’occasione abbiamo incontrato Antonio Salerno, priore della Confraternita dell’Immacolata Concezione di Montalto Uffugo.

“La nostra Congrega, fondata nel 1616 ed approvata da Ferdinando IV re delle Due Sicilie,  nel 1677, ha fini di culto, promuove le opere di carità fraterna e sostiene i confratelli nel realizzare la loro vocazione spirituale, accompagnando durante l’anno di noviziato coloro che manifestano il desiderio di diventare nostri confratelli. Al termine dell’attività di formazione, periodo nel quale i novizi vengono curati e valutati dal padre ardorino Luis Guillermo Almario Ordonez, guida spirituale della confraternita, questi vengono accolti con il rito di iniziazione nella solenne celebrazione dell’otto dicembre”, quanto descritto dal priore.

Attualmente i membri sono un centinaio, la sede della congrega è la chiesa di San Giacomo, nel centro di Montalto, conosciuta come ‘la chiesa dei Misteri’, che custodisce le antiche e pregiate statue in cartapesta che rappresentano i momenti salienti della passione di Gesù, portate in processione per le vie del centro storico nella giornata del sabato santo. “Si tratta di una processione molto partecipata, vengono fedeli anche dai paesi vicini perché è una tradizione storica, vissuta dalle intere famiglie, a cui partecipano anche i bambini che si vestono da angioletti e da Gesù. Precedentemente si teneva il venerdì santo, ma da qualche tempo si tiene il sabato,  proprio per facilitare la partecipazione dei fedeli in un giorno per i più non lavorativo”, la sottolineatura di Salerno che ha aggiunto: “Sempre nella settimana santa, nella notte del giovedì, verso la  mezzanotte, la Confraternita organizza ‘l’uscita della turba’, un corteo, anticamente seguito solo dagli uomini che, al suono di tromba, tamburo e tamburello, percorre le strade della cittadina facendo delle lamentazioni che rappresentano il lamento della Madonna che cercava Gesù, mentre veniva arrestato”.

Per la festività della Immacolata Concezione, l’otto dicembre, preceduta dalla novena di preparazione, si tiene la celebrazione eucaristica alle 6,30 del mattino,  durante la quale vengono presentati ed accolti i nuovi membri.

“In occasione della festa religiosa di San Giacomo, che si celebra il 25 luglio, vengono organizzati incontri tematici e testimonianze di pellegrini sul Cammino di Santiago di Compostela,  a cui la nostra chiesa è associata ed anche, in parallelo, con i cammini di San Francesco di Paola di cui Montalto fa parte del percorso”, le parole del priore.

La confraternita svolge attività rivolte al sociale ed è attenta alle necessità del territorio e delle famiglie più bisognose, in maniera concreta.