Tanta gente a passeggio in città. A denunciare l'accaduto tramite un post pubblicato sui social è il dottor Antonio Mastroianni, direttore dell'Unità operativa di malattie infettive dell'ospedale di Cosenza
Territorio
Gli industriali calabresi hanno fatto pervenire alla Presidente della Regione Jole Santelli un documento contenente "misure urgenti per il sostegno del sistema produttivo regionale connesse all’emergenza Covid-19".
Abbiamo chiesto a un campione di abitanti della città di Cosenza e non solo quale sia il loro approccio alla quarantena, come la stiano vivendo, se la stiano vedendo come un’occasione per riposare e stare più in famiglia; oppure questa stia cominciando a risultare pesante e difficile da gestire
I numeri della carità della Fondazione legata ai padri cappuccini di Calabria.
La Fondazione non dimentica le fasce più deboli della popolazione, provate dall'emergenza.
Un gruppo di lavoro garantisce consulenza agli istituti impegnati ad avviare la didattica a distanza.
La Calabria è la prima regione in Italia ad aver richiesto e ottenuto di poter utilizzare il Ruxolitinib per il trattamento di pazienti.
Diffidenza da parte dei clienti e difficoltà organizzative hanno costretto tanti imprenditori della nostra città a chiudere i locali. "Intanto le spese di fitto e utenze continuano a galoppare" lamentano i ristoratori intervistati
Tanti i supermercati della città che, nonostante le difficoltà organizative, stanno fornendo questo prezioso servizio
L’Università della Calabria in prima linea per contribuire alla lotta contro il Coronavirus: la nuova campagna vuole offrire un sostegno concreto a chi ogni giorno è impegnato a curare e assistere i pazienti contagiati.
Il sindaco Occhiuto: interveniamo subito per sostenere le famiglie in difficoltà.
Il presidente di Confindustria Cosenza analizza lo stato di salute del comparto economico e sottolinea le criticità aggravate dal coronavirus.
Originaria di Longobardi, risiede nel piacentino dove si è resa protagonista di un gesto molto apprezzato.
Nella mattinata di oggi fiocchi di neve in abbondanza sulla città dei Bruzi. Pochi i cittadini per strada, rallentamenti nel servizio pubblico di trasporto soprattutto dai paesi circostanti.
Il lavoro dei nostri giornalisti durante il virus e quell'impegno ad essere attenti a ciò che pubblichiamo.
L’attuale emergenza epidemica da Coronavirus espone al contagio in primis il personale medico e paramedico che, disarmato, combatte una battaglia a mani nude. Essere disarmati difronte la Sars-Cov-2 vuol dire, per il personale ospedaliero, essere esposto a rischio contagio quotidianamente.
Dentro la realtà del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, impegnato nella nostra regione durante l'emergenza sanitaria. In Calabria istituito un numero verde a cui quotidianamente rispondono operatori sanitari.
Cosenza e Rende deserti, non si vedono macchine per minuti. E chi esce, lo fa con mascherine e guanti.
La lunghissima lista delle vittime innocenti si è trasformata in una serie di cartelli tenuti in mano da lupetti, capi, rover e scolte montati insieme in un video caricato sulla pagina Facebook del gruppo per la XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Piccole storie per le nostre strade deserte..
Corso Mazzini deserto; via Popilia con pochissime auto; Viale della Repubblica una landa desolata, e nessuno che fa scorta di acqua potabile alla frequentatissima fontana ubicata dietro l’ex Cinema Italia. Certo, l’immaginario collettivo ci impone la figura di un eroe che per sconfiggere il male deve combattere, rimboccarsi le maniche, passare all’azione… invece a noi, piccoli eroi quotidiani, è richiesto l’esatto contrario: restare sul divano, rispettare le regole, non oltrepassare l’uscio.
Pubblichiamo la lettera inviata al nostro giornale di un'educatrice della Casa Famiglia per minori "L'Arca" di Celico. In questo tempo di emergenza i piccoli ospiti ella struttura stanno pagando un prezzo ancora più alto degli altri. Sospesi gli incontri con le famiglie d’origine (nei casi ove ciò sia possibile); sospesi gli incontri settimanali con le famiglie affidatarie; sospesi gli incontri protetti (nei casi più delicati e restrittivi); sospese le visite in struttura.
La preghiera dei cosentini nel giorno più difficile per la Calabria.
Sono 129 i casi di contagio nella nostra regione; di questi 31 a Cosenza. Da qualche giorno sono state avviate diverse raccolte fondi a favore del nosocomio cosentino; l'ultima è stata avviata oggi dall'amministrazione comunale di Mendicino.
Mentre viene ufficializzata la giunta regionale, è tutti, in questi giorni che ci dicono decisivi, è chiesto uno sforzo in più. Ma cosa fanno i cosentini a casa? Ecco il nostro sondaggio.
Lo smart working è una realtà ormai condivisa, sia per i docenti, impegnati nella didattica a distanza, sia per i professionisti.
In tanti all'addiaccio nei giorni del virus. L'appello nazionale ai Governatori per la loro tutela, per evitare sanzioni e per un piano di accoglienza. Intanto i cosentini si dimostrano generosi...
Città deserta, campane della domenica.. La parola ai commercianti, mentre i tabaccai, che non possono chiudere, sono sul piede di guerra.
Pochi i passanti, silenzio ma la primavera che inizia a far sentire i suoi effetti.
In serata arriva l'ordinanza della Santelli: parchi gioco chiusi e divieto assoluto di assembramenti. Cronaca del primo sabato al tempo del virus...