Avanzano internet e facebook come fonte di informazione. In calo la carta stampata.
Primo Piano
Il regista cosentino Giuseppe Gagliardi ci racconta la sua serie TV in onda su Sky. Nel cast anche Stefano Accorsi e Miriam Leone.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, guardano con speranza all’Anno Santo straordinario indetto dal Papa. "Francesco lancia al mondo intero un appello - rilevano le testate Fisc -: il futuro del mondo potrà essere costruttore di bene nella misura in cui sarà mondo di misericordia"
Oggi 20 marzo è una giornata storica per la Chiesa di Cosenza - Bisignano e la comunità di Mendicino. Nella contrada Pasquali viene inaugurato il nuovo complesso pastorale parrocchiale "Cristo Salvatore". Realizzata con i fondi 8xmille della Cei e con il sostegno dei fedeli, la nuova chiesa è stata progettata e realizzata secondo le norme della Conferenza Episcopale Italiana.
Sarà monsignor Salvatore Nunnari, presidente della Conferenza Episcopale Calabra e Arcivescovo di Cosenza - Bisignano
a presiedere il solenne rito di dedicazione e benedizione.
L'edificio sacro può contenere fino a cinquecento posti. Poi ci sono spazi per le attività e la catechesi, un campetto sportivo e un auditorium. Il complesso di Mendicino risponde alle esigenze della Chiesa nell'edifi cazione dei nuovi luoghi di culto
L'immagine ricalca l'idea stessa del senso di parrocchia
Il nuovo Complesso Pastorale Cristo Salvatore, grazie alle scelte artistiche compiute, si propone di essere un luogo di educazione alla fede vissuta
Lo sanno anche i bambini: al confessionale è consegnato il segreto e in quel segreto il peccatore viene toccato da Dio. Non è il prete che parla. Lui è solo un tramite della Misericordia divina della quale si va in cerca accostandosi a quel sacramento così intimo e prezioso. Ma certi giornalisti non lo sanno...
L’edificio sacro, realizzato con i fondi dell’8xmille stanziati dalla Conferenza Episcopale Italiana e con fondi della comunità parrocchiale, è inserito in un complesso pastorale che doterà la comunità parrocchiale di 15 aule per la catechesi e le attività associative, spazi all’aperto, la canonica ed il campetto sportivo, oltre ad un auditorium “sala della comunità”.
Ma non solo. Tanti i temi di cronaca e attualità ecclesiale al centro degli editoriali Fisc.
Lo ha detto ieri pomeriggio a Lamezia nel corso del Seminario di Costruire Speranza su giustizia e carità in Calabria. E' l'ennesimo intervento del presidente dei Vescovi calabresi.
Il Papa venuto dall'America Latina ha sollecitato il Continente a un profondo cambiamento. Le sue domande poste nell'aula del Consiglio d'Europa, a Strasburgo, hanno lasciato il segno anche nei cristiani. Infatti il rinnovo dell'Europa richiede che la Chiesa in Europa torni a essere lievito di speranza. Se la Chiesa in Europa sarà più fedele a se stessa, certamente l'Europa si sveglierà.
Noi italiani, che di Pietro e di Francesco godiamo una vicinanza tutta speciale, abbiamo una speranza in più. Dal 9 al 13 novembre la Chiesa italiana celebrerà a Firenze il suo quinto Convegno ecclesiale nazionale su "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo". Il Papa vorrà donarci una sorpresa? La speriamo, l'attendiamo, la desideriamo
Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio saliva al Soglio di Pietro. Due anni intensi, fatti di incontri, parole, gesti significativi.
Daniele La Barbera, psichiatra e docente dell'Università di Palermo, ci spiega cosa succede nel cervello del giocatore e cosa cambia nell'individuo con l'impatto di queste nuove "manie" digitali collettive.
Domenico Pompili: "Con Francesco ritrovato lo sguardo di umana simpatia che non ingaggia una battaglia culturale contro il mondo, ma si pone in atteggiamento di comprensione". Dom Bernardo Gianni: "Riproporre alla Chiesa e alla nostra contemporaneità la prospettiva alternativa di umanesimo, in cui Gesù Cristo si fa prossimo all’umanità". Chiara Giaccardi: "Farci promotori di una comunicazione come benedizione"
Un incontro a Roma per illustrare l'impegno comunicativo verso Firenze 2015.
Dieci le vittime, fra le quali tre atleti francesi, impegnate nelle riprese del reality "Dropped", un nuovo show dell'emittente francese Tf1 con otto sportivi come protagonisti di prove di resistenza in una zona selvaggia e inospitale. Non sono le prime vittime e speriamo che siano le ultime di questo assurdo meccanismo dello showbiz. Quando la finzione sconfina in una tragica realtà.
Estremizzando: il giornalista che spera di vivere di notizie è morto. E in effetti la professione respira a fatica, se è vero che ormai è tenuta in vita da migliaia di precari sottopagati e sfruttati. Esiste un’alternativa? Forse sì. L'alternativa per i giornalisti è produrre servizi basati su informazioni reali che siano utili alla propria comunità di riferimento.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, rivolgono lo sguardo all’altra metà del cielo, in occasione della Festa della donna. "Le donne - rilevano le testate Fisc - meritano la giusta attenzione per quello che sono e che sanno realmente fare, nella società, nel mondo del lavoro e nella famiglia"
I Vescovi calabresi rispondono alle dichiarazioni del procuratore antimafia Roberti e rivendicano l'impegno della Chiesa calabrese.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, riflettono sulle notizie agghiaccianti che arrivano quotidianamente. "Preoccupa - rilevano le testate - la sfida con il terrorismo che macina morti e propaganda politica e ormai bussa alle porte dell'Occidente". E ancora: "Davanti al terrorismo bestiale, non ci si deve lasciare prendere la mano da reazioni da colpo su colpo. Si deve cercare un quadrante di rifermento dignitoso per l'uomo e per le nazioni".
Rischio chiusura per oltre 200 testate?
Patrocinio alla Settimana della comunicazione (10 - 17 maggio)
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, invitano a un esame di coscienza in questo tempo forte che conduce alla Pasqua. "La Quaresima - rilevano le testate Fisc - vuole aiutarci a mettere al centro della nostra vita ciò che è essenziale per vivere".
È in gioco quella polifonia che da oltre un secolo caratterizza l’informazione locale. Stanno per chiudere bottega decine e decine di pubblicazioni, nel silenzio più totale. Nove sigle dell’editoria, Fisc compresa, chiedono un sostegno pubblico regolato e giusto. Sicuramente non un regalo di Stato.
Approvato dal consiglio presbiterale
Uno studio sul prezioso dipinto su tavola custodito all'interno della Cattedrale di Cosenza risalente al XIII sec.
Lo studio del professor Luigi Intrieri sulla devozione verso la Madonna del Pilerio, rappresentata in un prezioso dipinto medievale su tavola, patrona e protettrice della Città di Cosenza. La riflessione teologica di don Enzo Gabrieli. Da domani la seconda puntata sul cartaceo e online