I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, dedicano attenzione all'arrivo di migliaia di migranti in Italia. "Viviamo - rilevano le testate della Fisc - un momento storico molto delicato per il nostro Paese e per l'Europa intera, a causa dei continui sbarchi di migranti sulle coste meridionali". Per questo ricordano: "Non sono numeri, sono vite umane".
Primo Piano
È al vaglio dell'Agcom la possibilità di realizzare nel nostro Paese la consegna a domicilio per giorni alterni. Una vera e propria rivoluzione con ripercussioni pesantissime per i settimanali diocesani e tanti altri giornali. Si vuole picchiare, ancora e una volta di più, su quella parte d'Italia che già vive in periferia e si sente emarginata.
Il National Day della Santa Sede all'esposizione universale di Milano, celebrato oggi, ha fornito l'occasione per un confronto a partire dai temi tratti dalla Bibbia. Richiamate dai cardinali Ravasi, Bagnasco e Scola e da monsignor Becciu le necessità concrete dell'umanità. Al contempo è stata sottolineata la dimensione trascendente della vita. Al centro delle discussioni lotta alla fame, equa ripartizione dei beni, promozione dei diritti
Dialogo a tutto campo con il Grand Imam di al-Azhar, Ahmad Muhammed al-Tayyeb. A margine di una conferenza internazionale di dialogo promossa a Firenze dalla sua Università insieme alla Comunità di Sant’Egidio, il Grand Imam si lascia cortesemente intervistare da un gruppo di giornalisti. Le sue risposte, confida alla fine, sono state “franche”.
Oggi quasi 500 sbarchi a Corigliano.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, sono allarmati dal forte astensionismo. "A urne chiuse l'affluenza si è fermata poco sopra al 50% – rilevano le testate della Fisc -: in media solo un elettore su due è andato a votare. Una vera emorragia di voti, davvero preoccupante".
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, invitano all'impegno: "Guai a chi se ne infischia: si tira la zappa sui piedi. Astenersi dal voto, questa domenica, è la grande tentazione - rilevano le testate della Fisc -. Ma è anche il grande errore! È facile prevedere che ci sarà un calo di affluenza: la disaffezione aumenta e la gente è stanca di politica".
Relazione del cardinale Angelo Bagnasco al convegno su "Quale scienza per quale vita?". Dopo aver ripercorso l'insegnamento biblico sulla vita umana e sul suo valore, ha considerato alcuni aspetti etico-antropologici del bene della vita, alla luce delle grandi sfide poste dalla modernità. “La tecnologia non è in se stessa buona o cattiva, ma è buona o cattiva a seconda del modo in cui viene impiegata”. Forte incoraggiamento all'associazione presieduta da Paola Ricci Sindoni. Il messaggio del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Bilancio di monsignor Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio Cei dal 2007 al 2015: è stato "luogo di snodo, cabina di regia, punto di convergenza". La sfida del neo-direttore, don Ivan Maffeis: "Lavorare con il territorio, con progetti che rispondano a esigenze specifiche, ad esempio per la formazione", perché "le diocesi si aspettano proposte concrete e semplici".
Lo stemma episcopale del nuovo Arcivescovo
Il primo saluto del nuovo Pastore alla comunità cosentina.
La testimonianza dei cristiani perseguitati non ci può lasciare indifferenti. Questa sera una speciale intenzione per la veglia di Pentecoste.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, guardano alle prossime elezioni amministrative. "Il voto regionale - rilevano le testate Fisc - ha una valenza che va ben al di là del risultato nei singoli territori e va seguito, anche per questo, con attenzione".
Ecco il comunicato del Segretario di Stato vaticano.
Affrontati i nodi principali dell’informazione e la necessità per i comunicatori, giornalisti in primis, di aggiornare le forme della propria narrazione. La necessità di parole nuove e di una formazione permanente. Una sfida oggi tanto più importante per superare la banalità della Rete e garantire un effettivo pluralismo.
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, si occupano della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. "I media - è l’auspicio delle testate Fisc - servano a raccontare la bellezza della famiglia e la famiglia sappia testimoniare le sue potenzialità come scuola di comunicazione.
L'ingresso ufficiale del nuovo presule sarà il prossimo 4 luglio. Sentimenti di devozione e gratitudine di mons. Nunnari al Santo Padre "che ha guardato con paterna benevolenza la nostra Chiesa e soprattutto il suo presbiterio".
L'annuncio è stato dato da monsignor Salvatore Nunnari in Episcopio.
Succede a monsignor Salvatore Nunnari, che ha dato l'annuncio in Episcopio.
La lectio integrale di monsi. Scotti nell'incontro di oggi al Seminario di Rende nell'ambito del Festival della Comunicazione. Solo imparando nuovamente a raccontare la vita, il senso della vita, della famiglia, dell’amore, del lavoro, della bontà, della bellezza, del dono, si offre speranza a chi si sente “stanco e sfinito, smarrito e senza guida”, come ha detto a tutta la Chiesa papa Francesco nella lettera di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia. La sfida di raccontare in internet la bellezza della famiglia.
Monsignor Domenico Pompili, sottosegretario della Cei e direttore dell'Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali: "La famiglia non deve essere oggetto di partite ideologiche ma il soggetto della comunicazione. Volendo usare un gergo pubblicitario: la famiglia più che essere un target della comunicazione, è invece il core business della stessa comunicazione proprio per la sua forza narrativa".
Il presidente della Fondazione Ratzinger ha parlato ai seminaristi calabresi nell'ambito del Festival nazionale della comunicazione a Cosenza. Un incontro interessante sul ruolo della comunicazione oggi.
Proseguono gli appuntamenti del Festival della Comunicazione. Venerdì e sabato i crediti formativi per i giornalisti.
La famiglia chiede anche ai media di non essere lasciata sola. Chiede un sostegno per vivere nella complessità e lo incontra nel messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra domenica 17 maggio. "Non esiste la famiglia perfetta, ma non bisogna avere paura dell’imperfezione, della fragilità, nemmeno dei conflitti, bisogna imparare ad affrontarli in maniera costruttiva”.
Ad esprimerli i vertici della Federazione.
Grande attenzione non solo da parte di giornali e pagine web, ma anche delle riviste "Il Regno" e "La civiltà cattolica".
Appuntamento alle ore 19 all'Auditorium Guarasci di Cosenza.
Interessante incontro al Palacultura Giovanni Paolo II di Rende. Gli spunti di riflessione dalla relazione di Giancarlo Cerrelli
I settimanali cattolici, in uscita in questi giorni, guardano con fiducia all'Esposizione universale di Milano. "Si tratta di un appuntamento efficace - rilevano le testate Fisc - per rilanciare il nostro Paese e concentrare l'attenzione sui temi forti di un'umanità ferita". E ancora: "Nutrire il pianeta significa difendere le diversità, rispettare l'ambiente, ma anche e soprattutto non sprecare".
Appuntamento nel Palazzo Arcivescovile domani pomeriggio. L'evento fa da apripista al Festival della Comunicazione.