L'editoriale del direttore di Parola di Vita per la beatificazione di Francesco Maria Greco.
Primo Piano
Riportiamo l'editoriale del nostro Arcivescovo su Parola di Vita.
Tante le opportunità per seguire sin dalla mattina la giornata che vedrà don Francesco Maria Greco elevato agli onori degli altari.
Anche un hashtag per l'evento: #beatificazionefmg
Quella di monsignor Francesco Maria Greco è la seconda cerimonia di beatificazione che si svolgerà nell'impianto sportivo cittadino.
Era il 14 settembre 2011, ora nell'impianto sportivo cosentino si ripeterà il rito religioso.
I provvedimenti del Comune con le indicazioni per intende raggiungere lo stadio.
Nella conferenza stampa spiegati i dettagli del grande evento ecclesiale di sabato prossimo allo stadio comunale di Cosenza.
L'intervento del direttore del Ctv al Corso Pusc.
Il direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali della Cei è intervenuto al convegno sulla gestione degli uffici stampa.
Domenica 17 aprile i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi per porre un termine fisso e non prorogabile alle trivellazioni marine in prossimità delle coste per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi. Il referendum abrogativo è stato promosso da nove Consigli regionali. Al di là dei tecnicismi e delle interpretazioni "politiche", è in gioco il futuro modello di sviluppo energetico del Paese mentre è urgente un cambiamento di stile di vita e di consumo
Papa Francesco ai settimanali cattolici al termine dell'udienza giubilare
Nel 2016 la Federazione italiana dei settimanali cattolici celebra i cinquant'anni dalla fondazione. Il primo evento per ricordare quest'importante anniversario sarà la partecipazione, sabato 9 aprile, all'udienza giubilare con Papa Francesco in piazza San Pietro. "Dobbiamo essere costruttori di ponti", dice il presidente della Fisc, Francesco Zanotti. E continuare "a lavorare di ago e filo per cucire".
L'udienza papale con papa Francesco in piazza San Pietro e il passaggio della Porta Santa.
Il documento, frutto del lavoro degli ultimi tre anni, vuole aggiornare l'approccio della Chiesa sui temi della famiglia. Costanti aggiornamenti nei prossimi giorni.
“Più in alto più lontano - Don Giuseppe Cacciami sacerdote, educatore, giornalista”. Nel quarto anniversario della morte, un libro ricorda la figura di “un gigante” della storia della Federazione italiana settimanali cattolici. Presidente dal 1980 al 1986, Cacciami ha rappresentato e ancor oggi rappresenta un punto-luce che illumina un percorso tra passato e futuro. Attualissima la sua lezione di fede, di umanità, di acutissima professionalità giornalistica.
I dieci Paesi del mondo più accoglienti sono oggi la Turchia, con oltre 2 milioni di profughi (siriani); il Pakistan, con 1 milione e mezzo (afgani); il Libano con 1 milione e 200mila (siriani); l’Iran, con 1 milione (afgani); l’Etiopia, con 700mila (sud sudanesi, somali, eritrei); la Giordania, con 650mila (siriani); il Kenya, con 550mila (somali); l’Uganda, con 428mila (sud sudanesi); il Ciad, con 420 mila; il Sudan, con 356 mila (sud sudanesi).
Il porporato ha ricevuto a Cassano il Premio Giorgio La Pira e ha raccontato alcuni aneddoti del politico che fu sindaco di Firenze. Una figura particolarmente attuale.
Abbiamo incontrato l'onorevole Ernesto Preziosi, deputato cattolico del Pd. La politica come la forma più alta di carità e le ultime "battaglie" dei cattolici.
Quali sono le paure, le preoccupazioni e le difficoltà che ostacolano un giovane a fare una scelta radicale come quella di intraprendere un cammino vocazionale e spirituale?
Ne abbiamo parlato con monsignor Nico Dal Molin, direttore della Pastorale delle Vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana
Alla scoperta di Radio InBlu, l'emittente di ispirazione cristiana al servizio delle radio presenti sul territorio. InBlu racchiude nella sua rete 120 radio diocesane, sei quelle calabresi. Attraverso un tour vi accompagniamo virtualmente negli studi della sede di Roma facendovi conoscere da vicino il lavoro che sta dietro un programma o un giornale radio. Grande attenzione viene riservata a particolari eventi religiosi, sociali, culturali e musicali.
Il prossimo 27 marzo si aprirà il sesto centenario della nascita di San Francesco di Paola che coincide con il Giubileo della Misericordia. Sarà un tempo di grazia utile a riscoprire il carisma del santo patrono della Calabria la cui fiamma, comparsa sulla sua casa il giorno della nascita, continua ad essere luce per la Chiesa
Il punto di monsignor Giancarlo Perego a pochi giorni dalla ricorrenza, in un Paese e in un'Europa che ogni giorno, da mesi, ricevono nuovi migranti.
Da Francesco la denuncia dell’indifferenza sistemica nei confronti delle piaghe del nostro tempo. Un atteggiamento che certo accompagna le scelte dei grandi di questo mondo, ma che riguarda ciascuno, legato com’è a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e conseguentemente disimpegno.
Povera, essenziale, variegata e priva di grassi. Sono queste le caratteristiche principali dell'alimentazione quaresimale dell'eremita paolano. Uno stile di vita semplice prescritto anche nel quarto voto dell'Ordine religioso da lui fondato e che oggi può rappresentare una risposta cristiana ai bisogni spirituali della cultura consumistica.
Non è stato solo un pellegrinaggio ai luoghi santi della vita di Cristo, ma anche un viaggio dentro le pietre vive che ancora oggi li abitano. Si è chiusa il 20 novembre, a Betlemme, con una messa alla grotta della Natività, la visita della delegazione di giornalisti della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) in Terra Santa e a Gaza, organizzata con il Servizio Cei per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo, nell’ambito dell’iniziativa “8×1000 senza frontiere”.
Colloquio a tutto campo con il segretario per i Rapporti con gli Stati dopo gli attentati di Parigi. “Di fronte a queste atrocità, sempre intollerabili e mai giustificate, il mondo intero deve unirsi per salvaguardare la dignità della persona umana”. Sullo Stato islamico: “Come è possibile dialogare con chi non è sensibile al dialogo e rifiuta di conoscere l’umanità dell’altro? Com’è possibile dialogare quando ci sono posizioni fondamentaliste? In questo momento particolare vedo il dialogo molto difficile”.
Ecco la trascrizione integrale della telefonata di papa Francesco a Tv2000
Parigi di nuovo nella morsa del terrore. Si sono susseguiti fino a notte tarda attentati a colpi di kalashnikov e azioni kamikaze. Il bilancio è di oltre 120 morti e di oltre 19o feriti – tra loro anche 2 italiani -, di cui 99 in modo grave. Fra i morti anche 8 terroristi (6 kamikaze). Decretati lo stato di emergenza e la chiusura delle frontiere. I vescovi francesi: “Uniti resteremo davanti a coloro che vogliono farci paura”.
La nota di padre Federico Lombardi.
Il card. Vingt - Trois è intervenuto subito dopo l'attentato.