Chiese di Calabria

Il Presidente dei Vescovi calabresi interviene su Zenit.org tracciando un bilancio del Giubileo della Misericordia, evidenziando soprattutto la posizione delle Chiese di Calabria sui fenomeni di adesione alle organizzazioni malavitose. La condanna del fatto criminoso e la Chiesa con ebraccia semprepronte ad accogliere quanti, sinceramente pentiti, mostrino il pentimento per la conversione di vita.

Il 16 dicembre a Locri la presentazione del documento "La 'ndrangheta è l'antievangelo" della CEC.

Il Vescovo di Oppido - Palmi ha aperto, con una veglia di preghiera in Cattedrale, l'Anno mariano nella diocesi reggina. Il riferimento al centenario delle apparizioni di Fatima e l'invito a curare la formazione dei giovani e delle famiglie secondo l'insegnamento e l'invito della Chiesa. Nella solennità dell'Immacolata, la Messa in diretta Rai.

Il Vescovo di Cassano ha presentato ai giornalisti il corso di formazione per giovani del territorio sul riutilizzo dei beni confiscati organizzato insieme a Libera, all'unical e all'amministrazione comunale cassanese. "Passare dalla cultura degli scartati a quella dell’incontro, della tolleranza, dell’inclusione sociale"

Promosso dalla diocesi cassanese con con l'Amministrazione locale e Libera, a partire da un protocollo d'intesa la con Prefettura di Cosenza, l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e l'Unical.

Diverse le proposte formative, principalmente per i laici, nelle diocesi calabresi. Dagli Istituti di scienze religiose ai momenti di incontro finalizzati a costituire un laicato qualificato al servizio della pastorale.

Il Convegno diocesano “Con Maria, Amoris laetitia, madre, maestra e regina di misericordia” ha aperto l'anno mariano nella diocesi reggina. Il Vescovo: "Amoris laetitia va esplorata tutta, per tutta abitarla e sentirsi veramente a casa dell’amore".