Chiese di Calabria

Per il presidente dei Vescovi calabresi è essenziale mettere fine ad ogni forma di sfruttamento e di schiavizzazione del lavoro e prosciugare il mare di illegalità e irregolarità delittuose e mafiose dentro cui sguazzano aguzzini, caporali ed imprese che utilizzano intermediazione illegale di manodopera mandando tra l’altro in rovina un settore vitale per le sorti di un Paese, quale quello agricolo.

La cerimonia il prossimo 4 marzo a Cassano. Le motivazioni nelle parole del presidente del Centro Studi La Pira, Francesco Garofalo.

L'Ufficio diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo Interreligioso organizza un corso nei mesi di Marzo-Aprile-Maggio presso l'Istep di Gioia Tauro.

A Reggio Calabria la sessione invernale dei Vescovi calabresi. I presuli hanno riflettuto su diverse questioni sociali che affliggono la nostra regione. 

Il presule reggino ha presieduto laveglia per le vittime della 'ndrangheta lanciando un deciso monito. Come Chiesa “abbiamo la responsabilità di fare di tutto perché i giovani non perdano la speranza e lì dove possiamo contribuire a creare lavoro o a lenire le sofferenze delle difficoltà della vita dobbiamo continuare a farlo con impegno e amore".

L'occasione per un resoconto è fornita dall'Ufficio diocesano Migrantes in occasione della Giornata mondiale di domenica prossima. Diverse le attività nella Chiesa di Reggio - Bova.

Il presule di Cassano a Castiglione cosentino ha risposto alle domande di uomini e donne della società civile in un incontro organizzato dall'associazione "Più di cento. Tana per la legalità".