Ogni Paese, e ogni Governo, ha bisogno di economie in salute e almeno ogni trimestre tutti i dati andranno esaminati per valutare se le scelte hanno ottenuto il meglio compatibilmente con la congiuntura in corso. Qualche scadenza c’è già: ad aprile il Def (Documento di economia e finanza) che fissa gli impegni programmatici e può essere l’occasione con l’annesso Piano Nazionale di Riforma per rivedere o confermare alcuni obiettivi. Mancherà poco più di un mese alle elezioni europee. A giugno dopo le elezioni, nel giro di una settimana Eurogruppo (il coordinamento dei ministri delle Finanze) e Consiglio europeo esamineranno la situazione economica generale e di singoli paesi sulla base di un monitoraggio effettuato con tutti i dati disponibili. A quel punto sapremo se il 2019 dell’economia potrà essere “bellissimo” o se bisognerà prepararsi a inghiottire qualche medicina amara
Attualità
I sistemi elettorali prevedono tutti l’elezione diretta del presidente a turno unico, ma in ogni regione – e in particolare in Sardegna in virtù dello statuto speciale – sono presenti delle varianti. In una data tra 15 aprile e il 15 giugno, inoltre, saranno eletti i sindaci di quasi quattromila comuni, compresi 26 capoluoghi di provincia, che in cinque casi sono anche capoluoghi di regione: Bari, Campobasso, Firenze, Perugia e Potenza.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 53ma GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI
Qui sembra non volerci davvero niente perché una miccia si accenda e le fiamme si propaghino. La Caritas locale è da sempre impegnata nell’assistenza ai migranti che vivono nella zona tra stenti e difficoltà, in condizioni che – come dicono le immagini – sono degradate e degradanti. Per i prossimi tre mesi l’organismo diocesano locale ha in mano la cura delle attività della “vecchia” e della “nuova tendopoli”.
Il presidente del Consiglio dei ministri ha incontrato la stampa per un bilancio dell'attività del suo esecutivo. Ha parlato di “un’esperienza di governo assolutamente innovativa”, quella a guida Lega-5 Stelle, che ha prodotto un “significativo mutamento di passo” nella politica italiana. Chiarimenti e puntualizzazioni su manovra finanziaria, tasse, investimenti. Sull'aumento dell'Ires per il no profit: "ammetto l'errore e mi assumo ogni responsabilità. Rimedieremo".
Quali sono le responsabilità dei Paesi, Stati Uniti soprattutto, che alzano muri senza fare un minimo di autocritica sulle loro politiche, remote e recenti? Proviamo a dare qualche risposta attraverso chi lavora con bambini e giovani in Honduras, cercando di strapparli alle bande criminali, le maras e le pandillas. Jorge Valladares è uno dei maggiori esperti di diritti dell’infanzia del continente. In passato ha lavorato per le Nazioni Unite e ora dirige il progetto “Futuros Brillantes” che l’ong World Vision ha avviato nei Paesi del Centroamerica: “I migranti centroamericani della famosa carovana – dice al Sir - corrispondono alla media di cinque mesi di partenze, stando ai dati degli ultimi anni”. Insomma, la carovana rappresenta un picco dentro un fenomeno consolidato e comunque impressionante. Da cosa scappano, dunque, i migranti honduregni?
A portarci nel cuore del Natale e nel nuovo anno è anche l’abbraccio materno di mamma Annamaria e la mite fortezza degli altri famigliari che non hanno risposto all’odio con accenti di vendetta. “Prendili per mano nell’oscurità di quest’ora”, così mons. Tisi ha pregato Gesù, figlio di Dio che si fa “compagno del dolore dell’uomo”. E l’altra mano verrà data loro da questa comunità parrocchiale di Cristo Re e dai giovani amici che il giorno stesso del funerale hanno acceso le fiaccole della testimonianza.
Andrea Monda (che ha origini cosentine) firma il suo primo editoriale da direttore de L'Osservatore Romano.
Gli auguri di PdV
Il giovane giornalista Antonio Megalizzi di origini calabresi non ce l'ha fatta dopo l'attentato. Don Maffeis dell'Ufficio Stampa della Cei ha richiamato i valori della libertà dell'informazione e la ferma condanna di ogni violenza
Alleanza delle Cooperative, File, Fisc e Uspi hanno deciso di scrivere un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
L'Istituto di statistica rileva per ottobre una diminuzione del fatturato industriale (-0,5%, rispetto al mese precedente) e degli ordinativi (-0,3%), un dato significativo anche in prospettiva. Quanto all'andamento dell'inflazione, a novembre l'indice dei prezzi al consumo scende dello 0,2 rispetto a ottobre, un calo che documenta non solo la mancata ripresa dei consumi, ma anche il loro rallentamento.
La Fisc esprime solidarietà ai giornali de Il Messaggero di Sant'Antonio
Finisce l’era Scura. La Calabria ha un nuovo commissario per la sanità
La Federazione italiana dei settimanali cattolici in Parlamento per affrontare con il deputato Morelli la questione sui tagli all'editoria.
Nota di Alleanza delle Cooperative Comunicazione (Il Presidente, Roberto Calari) File (Il Presidente, Roberto Paolo), Fisc (Il Presidente, Don Adriano Bianchi), Uspi (il segretario generale, Vetere Francesco Saverio) al senatore Vito Crimi Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'Informazione e all'Editoria che chiede di aspettare qualche mese per lavorare alla riforma
A Catanzaro nella Cittadella della Regione Calabria il presidente Mario Oliverio a colloquio con il governatore di Albania, Meta.
Un secolo fa terminava la Grande Guerra. Decine di milioni di vittime. E poi feriti, mutilati, distruzioni in ogni angolo del Vecchio continente. Cosa ci insegna il passato? Il bene prezioso della pace e della democrazia, i nuovi pericoli rappresentati da politici populisti e da cittadini male informati...
Oltre 15mila uomini e donne della Protezione civile sono a lavoro in queste ore per fronteggiare una violenta ondata di maltempo. Attenzione particolare per Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia e Calabria. Spiega il direttore operativo per il coordinamento delle emergenze: "Effetti più gravi perché il terreno era già umido, a seguito di un'estate molto piovosa. Alcuni fiumi, inoltre, hanno aumentato il loro trasporto solido rendendo le esondazioni possibili anche dopo piogge non troppo intense".
Gli esorcisti: “Non è un gioco innocente, ma un progetto contro il cristianesimo”.
In occasione dei 30 anni dalla fondazione, l’agenzia stampa della Conferenza episcopale italiana ha lanciato un'applicazione mobile disponibile su App Store e Google Play. "Per la prima volta nel panorama italiano, un’agenzia di stampa religiosa offre un sevizio qualificato di informazione in tempo reale disponibile su ogni device", spiega il direttore del Sir, Vincenzo Corrado.
Paolo VI e mons. Romero simboli di una "chiesa in uscita".
L'attenzione del presule anche per gli sfollati. "Si trovino soluzioni concrete per assicurare gli alloggi".
Da domani, 4 settembre, sarà on line il sussidio del Consiglio nazionale della scuola cattolica per aiutare il mondo dell'educazione ad interrogarsi sulla qualità dell'offerta formativa, leggere i cambiamenti sociali e culturali in corso e confrontarsi con le nuove sfide. Si tratta - spiega Ernesto Diaco, direttore dell'Ufficio Cei per l’educazione, la scuola e l’università - di "uno strumento per ‘pensare la scuola e l’educazione’ nel contesto attuale. Le difficoltà che le scuole cattoliche devono affrontare sono numerose, ma le opportunità non sono da meno, come dimostrano le numerose esperienze raccolte nel testo".
Rancore, insoddisfazione, violenza verbale, conflitto sociale e istituzionale. Ma è proprio questo il volto del Paese? E quale potrebbe essere il suo futuro? Intervista a tutto campo con il presidente dell'Azione cattolica Matteo Truffelli.
Per i frati di san Francesco di Paola la scelta di condividere la povertà di questo popolo non è cosa nuova. In passato, così oggi, i frati non si risparmiano in quella che è una vera e propria scelta di vita per amore del popolo; tre sacerdoti e una trentina tra chierici e novizi, si stanno adoperando per alleviare le sofferenze e rispondere alle emergenze della grande inondazione, collaborando con la popolazione e le istituzioni locali; mancano cibo e acqua e scarseggiano i medicinali, altre giornate di pioggia sono attese e l’emergenza continua.
Il primo cittadino del centro ionico da più giorni è in sciopero della fame per protestare contro l'esclusione di Riace dai finanziamenti statali per il mantenimento del sistema d'accoglienza. I migranti qui vengono ospitati in appartamenti indipendenti, appartenenti a persone ormai lontane da Riace. Con le politiche di inclusione, molti migranti hanno aperto dei negozi nel paesino dove vennero, nel 1972, scoperti i Bronzi
Il 29 luglio di cinque anni fa veniva sequestrato a Raqqa (Siria) il padre gesuita Paolo Dall’Oglio, fondatore della comunità monastica siriana di Mar Musa. In questi 5 anni, sulla sua sorte si sono rincorse tante voci, senza alcuna conferma. Il Sir vuole ricordare il gesuita, impegnato nel dialogo interreligioso, attraverso le parole - e la musica - del fratello, il musicista Pietro Dall'Oglio.
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro la tratta, sul tema "Assisti e proteggi le vittime della tratta". Mentre Papa Francesco punta di nuovo il dito contro questo "crimine vergognoso", l'impegno cattolico a 360 gradi.
Ha chiesto che l'ordinazione sacerdotale fosse vissuta non nella cattedrale, come avverrà tra qualche giorno per altri suoi dieci compagni di seminario, ma dentro le mura di un carcere, quello di Apodaca, tristemente famoso per le condizioni di vita dei detenuti (nel 2012 una rivolta vi causò 38 vittime), come del resto accade in tutto il Messico.
Gruppi paramilitari hanno attaccato la chiesa della parrocchia Santiago apostolo a Jinotepe e la basilica di San Sebastian nella città di Diriamba, picchiando i prelati, saccheggiando e profanando i luoghi di culto.