Le sue riforme tra quelle meno messe in discussione
Attualità
Garantire la Costituzione significa ripudiare la guerra e promuovere la pace; significa garantire i diritti dei malati, giustizia in tempi brevi. Il riferimento del nuovo Capo dello Stato ai "principi e valori" della Carta Costituzionale.
Ha ottenuto 665 voti. Quattro minuti di applausi in Aula.
L'assemblea ha richiamato alla corretta convivenza e tolleranza religiosa.
la fiducia degli italiani verso il clero supera la soglia del 50%, arrivando al 62% dei consensi, 13,6 punti in più rispetto allo scorso anno
Si apre oggi una delicata fase politica. Ecco le norme costituzionali che porteranno all'elezione del nuovo Capo dello Stato. A votare saranno le Camere riunite in seduta comune più 58 delegati regionali, 3 provenienti dalla Calabria.
Un sussidio della Cei
La pellicola di Scott ha registrato poca affluenza nel Cosentino nel primo giorno di proiezione. Un film tanto discusso, bloccato in alcuni Paesi, ricco di riferimenti religiosi. Il film, dal punto di vista pastorale, è da valutare come consigliabile e nell'insieme semplice.
L'annuncio con un tweet di Palazzo Chigi
Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni da Presidente della Repubblica
La Santa Sede ha espresso la propria "esecrazione". Una delegazione di imam francesi ha incontrato il Papa. Ad accompagnarli monsignor Michel Dubost, vescovo d'Evry-Corbeil-Essonnes: "Stiamo vivendo un momento difficile, ma è proprio questo il tempo di incontrarci". La condanna del Consiglio francese del culto musulmano: "Deliri di gruppi terroristici che sfruttano ingiustamente l'lslam"
"In questi anni travagliati ho difeso l'unità nazionale". Poi il pensiero ai problemi attuali del Paese, all'Europa, alle riforme, ai giovani, a "Mafia Capitale"
Questo il contenuto della petizione on line lanciata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII contenente un appello al premier Renzi. Il crollo della natalità, infatti, come rilevano da tempo alcuni autorevoli economisti, riduce notevolmente i consumi e rende insostenibile il sistema pensionistico, rende la popolazione sempre più ripiegata su se stessa
Monsignor Josè Felix Pérez Riera, segretario aggiunto e portavoce della Conferenza episcopale cubana: "Si spera che la vita migliori. Questa notizia ha componenti di diverso valore: la liberazione dei detenuti, la possibilità di togliere l'embargo". Un pensiero alle sofferenze del popolo: "La divisione delle famiglie è stato un prezzo molto alto, con tutto quello che significa"