Territorio
stampa

Tradizioni, fuochi e versi in attesa del Natale

La pratica di antiche usanze, tra liturgia e pietà popolare, tra sacro e profano

Parole chiave: natela 2015 (1), tradizioni calabresi (1)
Tradizioni, fuochi e versi in attesa del Natale

L’avvicinarsi del Natale, più che qualsiasi altro periodo dell’anno, riaccende tradizioni che affondano le loro origini in tempi remoti. Tradizioni propriamente cristiane si mescolano con altre che rimandano a periodi ancora precedenti, ma che hanno acquistato nuovi significati alla luce del messaggio cristiano.

Un esempio su tutti è l’usanza di accendere grandi fuochi nella notte della Vigilia in moltissimi luoghi della provincia di Cosenza, e non solo. Nei paesi è in genere la piazza principale ad ospitare le cataste di legna, e in molte località era tutta la comunità a contribuire al recupero della legname, cedendo fascine e ceppi o del denaro per acquistarle. L’elemento del fuoco era centrale anche nelle tradizioni familiari. In ogni casa la sera della vigilia

si metteva ad ardere nel camino un grosso ceppo di legno. Era posto lì dal capofamiglia e veniva lasciato ardere finché non si fosse spento da sé. Secondo Vincenzo Dorsa, studioso di tradizioni calabresi dell’Ottocento, l’importanza data al fuoco in occasione delle feste principali risale ai primi cristiani, che l’hanno mutuata da culti precedenti. Il Cristianesimo ha infatti trasmesso molte tradizioni remote, rilette in chiave nuova. Mentre alcuni usi gettano origini in periodi precristiani, altri sono invece sorti nell’ambito della stessa liturgia. Ne è un esempio l’uso di celebrare la novena del Natale all’alba, ancor prima che faccia giorno. Si può leggere in questa tradizione

un legame tra la nascita del giorno e l’attesa della nascita di Cristo, evento che porta la luce.

Se ne mantiene ancora l’usanza nella stessa Cosenza, nella chiesa dello Spirito Santo. Qui la celebrazione della novena alle 5:30 richiama ancora gente dai vari quartieri della città, e per molti proprio la novena di Natale è un ritorno alle origini, al quartiere dove erano cresciuti. Le stesse celebrazioni delle novene mantengono,

insieme alla liturgia prescritta, aspetti più popolari rappresentati in genere da canti e rosari in italiano o anche in dialetto. Componimenti tramandati spesso oralmente, e in molti casi sorti in quel filone solo apparentemente popolare del quale S. Alfonso de Liguori, con il celebre canto “Tu scendi dalle stelle”, è un importante rappresentante. I testi e i motivi variano da zona a zona, ma questo che riportiamo qui è uno dei più diff usi:

Viva viva chi nàscia

Nàscia Gesù Bambino

Fonte divina

E mare di bontà.

Gesù Bambino nàscia

Ccu tanta povertà

Ohi quant’è bella

La sua Natività

In questa versione è cantata ad esempio a Borgo Partenope come rosario durante la novena, ma lo stesso canto, con alcune varianti, era diffusissimo sia in città che nei dintorni e in alcune zone è tuttora recitato. A questi si affiancavano anche componimenti più “aulici”, opere in versi di intellettuali locali e diffuse probabilmente

solo in centri specifici. Ne potrebbe essere un esempio la “Ninna di Gesù”, componimento in versi scritto nel 1761 da Michele Clausi di Rogliano, ritrovato all’interno di un volume settecentesco e presentato tempo fa sulle colonne di Parola di Vita (23/10/2013 p.19).

Sono aspetti del Natale più marcatamente genuini, nati da un “incontro” tra pietà popolare e intellettuali locali. Aspetti che hanno caratterizzato la religiosità delle generazioni precedenti e che meriterebbero una maggiore attenzione affinché, anche se non in uso, non vadano però dimenticati.

Tradizioni, fuochi e versi in attesa del Natale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento